Una manifestazione in piena notte per sottolineare che il futuro di tante attività è buio. A giugno la ripartenza è stata difficile perché i sussidi predisposti dallo Stato e dalla Regione per far fronte alle perdite registrate nei mesi di lockdown sono stati scarsi e non per tutti, dicono gli organizzatori del Flash Mob.
“Le misure anti contagio- aggiungono i commercianti-non hanno consentito negli ultimi mesi di poter garantire grandi introiti alle nostre aziende e adesso è ricominciata la “giostra” delle ordinanze”.
Le centinaia di commercianti sono scesi in piazza nel rispetto di tutte le norme di sicurezza e lo hanno fatto per protestare contro il silenzio assordante delle istituzioni a livello locale e Nazionale.
E’ grande la rabbia tra i partecipanti per la totale mancanza di ammortizzatori sociali: “Si chiudono o si limitano le nostre aziende senza preoccuparsi di come possiamo sostenere i costi fissi ma soprattutto di come dobbiamo portare avanti le nostre famiglie”.
Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, si è recato all'Ospedale del Mare per… Leggi tutto
L'inchiesta della DDA di Napoli, che ha portato oggi all'arresto di 8 affiliati al clan… Leggi tutto
Marano di Napoli - Cala il sipario giudiziario sul brutale omicidio di Vincenzo Iannone, il… Leggi tutto
Arrivare a fine aprile in corsa per Scudetto, Coppa Italia e Champions League è un… Leggi tutto
Nemmeno il tempo di abituarsi al cambio di gestione che lo Spezia Calcio volta di… Leggi tutto
Un’idea semplice, autentica, popolare: un torneo di calcio giovanile a Napoli, in memoria di Papa… Leggi tutto