#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 09:31
10.9 C
Napoli
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo รจ la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1ยฐ aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...

Napoli Teatro Tram: in scena ‘Primo sangue’ per la seconda settimana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Seconda settimana di programmazione per il Teatro Tram di Napoli: da domani a domenica torna in scena “Primo sangue” con cui la sala di Via Port’Alba ha dato il via alla stagione 2020/2021.

 

PUBBLICITA

 

Coraggiosa ripresa del Teatro Tram di Napoli: la scorsa settimana l’avvio della stagione 2020/2021 con lo spettacolo “Primo Sangue”, che torna in scena per la seconda settimana a partire da domani, giovedì 22, a domenica 25 ottobre (sabato doppio spettacolo ore 19 e ore 21) nella sala di via Port’Alba. Non si ferma il Tram e prosegue con la sua quinta stagione a capienza ridotta per rispondere alle misure di contenimento del contagio da Covid-19.
Domani torna così in scena “PRIMO SANGUE”, testo e regia del direttore artistico Mirko Di Martino che vedrà Orazio Cerino e Errico Liguori interpretare due fratelli impegnati in una sfida di scherma, sport e vita, all’interno del teatro trasformato in una sala d’arme e con il pubblico disposto lungo i due lati della pedana. Trenta spettatori a sera – circa la metà della capienza tradizionale del teatro Tram – potranno calarsi in questa storia di famiglia e di sfide irrisolte (da risolvere).

“Abbiamo scelto di tenere aperto il TRAM nonostante la drastica riduzione dei posti – racconta Mirko Di Martino -. Il nostro teatro è una casa per le tante persone che lo frequentano. Stiamo provando a resistere, ma non è sostenibile andare in scena a queste condizioni. Purtroppo, le istituzioni sono assenti, ma ci resta il calore della nostra comunità”.
Due fratelli, due campioni di scherma, tornano a casa al momento della morte imminente del padre. Si ritrovano nella stessa palestra dove tutto era cominciato, quando da bambini il loro papà allenatore li sottoponeva ad allenamenti durissimi per farli diventare dei vincenti. Aldo e Edo sono cresciuti insieme e insieme hanno vinto tutto, fino al momento in cui è accaduto qualcosa che li ha separati, dodici anni prima: durante la finale del campionato italiano, che li vedeva opposti, Edo ha abbandonato all’improvviso il match lasciando Aldo in pedana. Non solo: da quel momento Edoardo è andato via di casa e ha smesso di rivolgere la parola al padre. Negli anni seguenti, Aldo ha continuato a praticare la scherma ad alti livelli, ma non è mai riuscito a vincere un oro alle Olimpiadi o ai Mondiali. Edo, che sembrava destinato a diventare un fuoriclasse, si è invece ritirato dall’attività agonistica, ma ha continuato a praticare la scherma come insegnante. Oggi i due fratelli si ritrovano per la prima volta insieme, da soli, con una palestra a disposizione e le spade in mano. E’ il momento di regolare i conti in sospeso, è l’occasione per concludere finalmente quella finale e decretare il vincitore. E’ soprattutto il momento della verità: cosa è successo, davvero, in quella notte di dodici anni prima?

PRIMO SANGUE
testo e regia di Mirko Di Martino con Orazio Cerino, Errico Liguori.
Scene di Giorgia Lauro, aiuto regia Angela Rosa D’Auria, allenamenti presso il Circolo Nautico di Posillipo
a cura dei maestri d’arme Aldo Cuomo e Lorenzo Buonfiglio, duello e coreografie a cura del maestro d’arme Nicola De Matteo.
Foto Valentina Cosentino
Produzione Teatro TRAM e Teatro dell’Osso

Segui i Teatro Tram su Facebook: https://www.facebook.com/teatrotram/


Articolo pubblicato il giorno 22 Ottobre 2020 - 10:19

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento