#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

Napoli, sciopero al Liceo Cuoco: ‘Sei studenti positivi e l’Asl non sanifica’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Questa mattina gli studenti del Liceo Vincenzo Cuoco – Tommaso Campanella tornano a scioperare per ribadire la lotta per una scuola sicura.

Gli studenti i un comunicato spiegano: “Ci troviamo, infatti, in una situazione scandalosa, dove nonostante i 6 casi di covid non riceviamo direttive della ASL Napoli circa un’eventuale chiusura della scuola per sanificazione ma anzi, non ci rispondono affatto. A questo si aggiunge la mancanza di una connessione nell’istituto, che non permette ai professori di organizzare la didattica a distanza per le classi in quarantena. E il diritto allo studio dov’è andato a finire?”.

E poi aggiungono: “Come studenti del liceo Vincenzo Cuoco, abbiamo già scioperato lo scorso Venerdì 9 contro la mancata sanificazione completa della Sede Centrale da parte dell’ASL, nonostante 2 casi di infetti al covid-19. Dopo più di due giorni, ormai ogni virus depositato sulle superfici dev’essere morto… ma non muore la nostra lotta per una scuola sicura!
Perciò lo sciopero degli studenti prosegue, dalle classi della sede Centrale fino a quelle del Froebeliano, e non ci fermeremo finché i nostri diritti non saranno rispettati. Ieri c’è stato un Consiglio di Istituto “Straordinario” che non ha risolto nulla.
È stato perfino detto che noi studenti “chiediamo l’impossibile”, quando in realtà reclamiamo i nostri diritti… e nel frattempo i casi sono aumentati: ora sono 6 gli infetti tra Sede Centrale e Succursale. Nonostante ciò, le direttive della ASL Napoli sono poche o del tutto mancanti. Il preside ci ha confermato in Consiglio di Istituto che non riceve risposta dai referenti della ASL cittadina, nonostante le varie chiamate ed e-mail. Alla ASL Napoli non lanciamo un appello, non “chiediamo”: noi vogliamo essere ascoltati!

È inaccettabile che in un momento così difficile un’istituzione tanto necessaria si riveli incapace.
Nel frattempo, gli studenti delle classi in quarantena che chiaramente non possono entrare a scuola, non possono nemmeno seguire la Didattica a Distanza. Infatti nell’istituto non c’è una connessione che permette ai professori di collegarsi con gli studenti. Per ben 6 classi, quindi, il diritto allo studio non è rispettato.
Non ne possiamo più, siamo stanchi di tutto questo! Se non è possibile garantire la sicurezza per la didattica in presenza, chiediamo che sia attivata per tutti gli studenti la DaD, oltre a sussidi per chi non ha mezzi per seguire le lezioni online.
Al contrario di come ci è stato detto, queste richieste non sono “impossibili”. Sono semplicemente la normalità, perché tale deve essere il diritto allo studio in sicurezza. E se ormai anche la normalità è un sogno, allora sì, esigiamo l’impossibile”.

I rappresentanti degli studenti,
le classi 1As, 1Bs, 1Cs, 1A, 1AL, 1BL, 4AL, 4BL, 4A, 4B, 4C, 4D, 4Bs, 5B, 5C, 5D, 5AL e 5BL.


Articolo pubblicato il giorno 13 Ottobre 2020 - 10:27



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento