Il laboratorio apre alle 9; in questo lasso di tempo si crea una coda di auto che spesso intralcia anche l’ingresso dei dipendenti nella struttura della Asl. In molti casi si tratta di persone che, non avendo avvertito come dovuto il medico di base, non sono inserite nella piattaforma informatica regionale e si presentano direttamente al distretto del Frullone per sottoporsi al test. L’ organizzazione dell’Asl, per maggiore cautela anche se cio’ accentua il disagio, prevede che anche a chi non e’ nella piattaforma e, a quanto dichiara, potrebbe avere sintomi o essere venuto in contatto con persone colpite dal virus, venga fatto il tampone. La fila, registrata in questi ultimi giorni di impennata di contagi, viene comunque smaltita nell’arco della giornata.
La soluzione, adottata dalla Regione Campania gia’ dai primi giorni di agosto per chi rientrava da localita’ a rischio, continua da essere utilizzata anche in questi giorni di picco di contagi. Alle persone che arrivano al Frullone viene distribuito un numero che stabilisce l’ordine di accesso al tampone.
Pasqua blindata per Benevento e provincia: i finanzieri del Comando Provinciale, con l’ausilio delle unità… Leggi tutto
Dieci milioni di euro per provare a ripartire: è quanto previsto dall’ordinanza firmata dal Commissario… Leggi tutto
Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino, seguendo le direttive del Prefetto Rossana Riflesso, ha… Leggi tutto
Napoli - Un sofisticato sistema di truffe telefoniche orchestrato da Napoli e diretto a Caltagirone,… Leggi tutto
Nel corso di un’operazione di controllo economico del territorio, condotta dal Comando Provinciale della Guardia… Leggi tutto
Napoli– Avevano seminato il panico tra Melito, Giugliano e Villaricca lo scorso giugno, armati e… Leggi tutto