Politica

La De Micheli conferma la capienza dei mezzi pubblici all’80%. Differenziati gli ingressi di scuole e uffici

Condivid

La Ministra De Micheli ha ribadito ieri, durante il question time alla Camera dei deputati, che la capienza massima dei mezzi di trasporto rimarrà all’ 80 per cento, così come deciso nei mesi precedenti.

La De Micheli ha spiegato che “l’autorizzazione è stata oggetto di un lungo approfondimento anche
scientifico e si poggia su solide basi, anche rispetto ai tempi di percorrenza degli utenti sul trasporto
pubblico locale”. Inoltre, evidenzia che “la percentuale di riempimento dell’80 per cento viene rispettata e consente di soddisfare l’intera domanda di trasporto”.
Al riguardo, è importante osservare che la domanda di trasporto ha subito una forte riduzione rispetto al 2019. Attraverso un monitoraggio effettuato lo scorso settembre dalle associazioni del trasporto pubblico, infatti, è emerso che il numero di persone che usufruisce quotidianamente di mezzi pubblici si sia dimezzato rispetto al mese di settembre 2019, anno in cui si è registrato un numero di passeggeri pari a 19 milioni.

I problemi di affollamento continuano ad aversi, tuttavia, nelle ore di punta e principalmente nelle grandi città. Ciò, nonostante siano state adottate tutte le iniziative previste dal decreto Agosto. volte a potenziare e migliorare l’offerta di trasporti.
Il Ministero dei Trasporti ha previsto, inoltre, una serie di tavoli operativi regionali e provinciali organizzati in presenza di rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, con lo scopo di intervenire per affrontare gli aspetti maggiormente critici, tra cui il trasporto degli studenti. Tali iniziative confermano quanto più volte affermato dalla Ministra Azzolina, che in seguito alle richieste di alcune regioni di reintrodurre la didattica a distanza, ha ribadito con determinazione la propria contrarietà, rispondendo con un secco “non si chiude”.
Anche l’Anci ha presentato le proprie proposte tramite il presidente Antonio Decaro, che ha espressamente richiesto “un maggior raccordo tra scuole e aziende di trasporto anche attraverso un coordinamento di cui gli enti locali possono farsi carico, al fine di scaglionare gli orari all’ingresso e all’uscita da scuola e aumentare i servizi sulle linee per evitare situazioni di maggior sofferenza”.

Marco Barbato


Articolo pubblicato il giorno 15 Ottobre 2020 - 19:37

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Scuole

Ultime Notizie

Figlio del senatore Occhiuto precipita da una finestra: è grave

Cosenza– Francesco Occhiuto, 30 anni, figlio del senatore di Forza Italia Mario Occhiuto e nipote… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 22:53

Superenalotto, il jackpot attiva a 77milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalottodi oggi.Il jackpot stimato per il prossimo concorso… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 21:38

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 21 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 21 febbraio: BARI 66 48 65 47 75… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 20:48

Inzaghi: “Napoli-Inter decisiva? Troppo presto per dirlo”

Quella col Napoli in programma la prossima settimana "sarà senz'altro una partita molto importante, anche… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 20:15

Napoli-Inter si gioca sabato 1 marzo alle 18

Napoli-Inter: decisa la data del big match scudetto, sarà in programma sabato 1° marzo alle… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 20:03

Forlì, truffano anziana: arrestati due napoletani

Forlì – Due uomini di 31 anni, entrambi di Napoli e con precedenti specifici, sono… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 19:57