#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 21:51
13.6 C
Napoli
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo

Il XXV Premio Penisola Sorrentina: ‘Sarà un’edizione a cuore aperto’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

XXV Premio Penisola Sorrentina. Con il claim “Bellezza in sicurezza” Sorrento diventa tappa nazionale per la cultura, l’audiovisivo e l’ambiente in era pandemica. Importante adesione dalla rappresentante del Governo con la delega al paesaggio e al cinema: Anna Laura Orrico, Sottosegretaria del Mibact.

 

 

Sabato 24 ottobre la città di Sorrento punta su “bellezza in sicurezza”, accendendo i riflettori nazionali della venticinquesima edizione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, la storica kemesse promossa ed organizzata quest’anno con la collaborazione della Fondazione Sorrento e del Comune di Sorrento.

“Sarà una edizione a cuore aperto”, dichiara il patron della manifestazione Mario Esposito. “Una testimonianza civile del mondo della cultura che, in piena pandemia, ha deciso di non fermarsi e di lanciare da Sorrento il proprio messaggio destinato alle istituzioni nazionali e al decisore pubblico. Non è il tempo di arrendersi o di aspettare. È il tempo di responsabilizzarsi civilmente, con il coraggio di combattere per costruire l’epoca del dopo Covid. Probabilmente la vita non sarà più quella di un tempo, e così la cultura ed il turismo. Tuttavia non deve passare il messaggio della rinuncia: è possibile declinare Bellezza e Sicurezza, Salute e Cultura”, conclude il direttore della kermesse

L’iniziativa si svolgerà nel rispetto dei protocolli anti-Covid. Sarà l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali a consentire all’evento di espandersi e di essere vissuto in tutta la regione Campania e non solo.

L’iniziativa infatti, per il profilo culturale di rilievo, si fregia dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, del Mibact, della Regione Campania e della Città Metropolitana di Napoli.

La consegna dei premi per l’audiovisivo, lo spettacolo dal vivo, la letteratura avverrà ufficialmente al Teatro Tasso alla sera del sabato, mentre al mattino nella Sala Consiliare del Palazzo di Città si svolgerà il Simposio dedicato ad ambiente, turismo e cultura.

E cresce, di ora in ora, l’attesa per la conferenza stampa di presentazione ufficiale della “Carta di Sorrento”, il manifesto ideato per celebrare i venticinque anni della kermesse: il documento programmatico sarà illustrato dal giurista Luigi Cerciello Renna e, attraverso venti punti, cercherà di delineare principi e strategie per un nuovo corso della governance ambientale e turistica nazionale.

Diverse ed importanti le adesioni e i partenariati: dall’artista Giuseppe Leone, al giornalista Roberto Napoletano; dal Sottosegretario per i beni e le attività culturali Anna Laura Orrico al Direttore generale per le politiche culturali ed il Turismo della Regione Campania Rosanna Romano.

Sorrento dimostra, ancora una volta, di essere vetrina internazionale dell’ospitalità, dell’eccellenza ed ora anche del pubblico dibattito nazionale sulla Bellezza nell’era difficilissima della pandemia.

Un nuovo marketing che punta a fare della cultura il volano dell’economia.

IL PROGRAMMA

Introdotto dal sindaco di Sorrento Massimo Coppola e dall’amministratore della Fondazione Sorrento Gateano Milano, la cerimonia stampa di presentazione della “Carta di Sorrento” è in programma a partire dalle ore 10.30 con la conduzione del patron dell’evento Mario Esposito.

L’evento vedrà gli interventi di: Luigi Cerciello Renna, docente di legislazione ambientale all’Università degli Studi di Roma4, Giampaolo D’Andrea, consigliere per gli affari istituzionali del Ministro Dario Franceschini, Patty L’Abbate, membro Commissione ambiente, territorio, e beni ambientali del Senato della Repubblica, Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa, Roberto Napoletano, direttore del Quotidiano del Sud, Giuseppe Nargi, direttore regionale Campania, Basilicata, Calabria e Puglia Intesa Sanpaolo, Rosanna Romano, direttore generale Politiche Culturali e Turismo della Regione Campania, con le conclusioni del Sottosegretario al Ministero per i Beni, le Attività Culturali ed il Turismo, Anna Laura Orrico. Premi speciali a Luigi Cerciello Renna ed Antonino Siniscalchi.

Al pomeriggio i lavori del Premio proseguiranno nel teatro comunale Tasso di Sorrento con la consegna dei riconoscimenti della venticinquesima edizione per il sistema culturale, l’audiovisivo e lo spettacolo dal vivo.


Articolo pubblicato il giorno 19 Ottobre 2020 - 16:56



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento