#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.1 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Energia: mercato libero vs mercato tutelato

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Qual’è la differenza tra mercato libero e mercato tutelato dell’energia? Ecco una breve panoramica dei vantaggi del mercato libero e come scegliere la migliore tariffa luce e gas anche in vista del futuro passaggio obbligatorio al mercato libero.

PUBBLICITA

Differenza mercato libero e tutelato

Con il 1° gennaio 2022 il mercato tutelato, anche definito Servizio di Maggior Tutela, cesserà definitivamente di esistere, e per tutti i clienti scatterà il passaggio obbligatorio al mercato libero dell’energia. Ma quali sono le differenze tra mercato tutelato e libero? Il mercato tutelato dell’energia è un regime tariffario stabilito dall’ARERA ( Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) che definisce il costo dell’energia, stabilendo dunque i prezzi di luce e gas, variandoli ogni 3 mesi secondo le fluttuazioni del mercato. Al contrario, nel mercato libero, i prezzi dell’energia vengono definiti dai fornitori, che definiscono le offerte nell’ambito della libera concorrenza. Con la liberalizzazione del mercato sono i singoli utenti che decidono a quale fornitore appoggiarsi, scegliendo le tariffe luce e gas più convenienti per loro, in base alle loro esigenze di consumo. Il costo della materia prima è l’unica variabile che un consumatore deve considerare, in quanto tutte le altre componenti che vanno a sommarsi nel costo della bolletta (spese di trasporto, oneri di sistema, tassazione) rimangono invariate per ogni fornitore, a prescindere del mercato di appartenenza, in quanto stabilite a priori da ARERA. In base alla relazione Annuale 2020 di ARERA già un italiano su due aveva effettuato il passaggio al libero mercato, mentre tutti gli altri avranno tempo fino al 1° gennaio 2022.

Vantaggi del Passaggio al Libero Mercato dell’Energia

Ci sono diversi vantaggi che vanno considerati quando si passa al mercato libero. Vediamone alcuni:

    • Passare al mercato libero non costa nulla: il passaggio al mercato libero dell’energia non prevede nessun tipo di costo, né sospensione dell’utenza o interventi di natura tecnica sul contatore.
    • Tariffe più convenienti: in un mercato dove vige la libera concorrenza ogni fornitore, come Iren, ha tutto l’interesse a offrire il prezzo luce e gas più conveniente, personalizzando le tariffe in base alle esigenze del singolo consumatore. Inoltre le offerte luce e gas del mercato libero includono alcuni servizi aggiuntivi, come sconti, punti fedeltà e offerte di energia verde, altrimenti introvabili nel mercato di maggior tutela.
    • Bolletta più prevedibile: nel regime tutelato le tariffe di luce e gas variano ogni tre mesi in base all’oscillazione dei prezzi di mercato, rendendo più difficile prevedere il costo finale della bolletta. Nel mercato libero invece le tariffe sono a prezzo bloccato per un periodo di tempo definito, permettendo ai consumatori di calcolare con maggiore sicurezza il costo finale delle utenze.
    • Stesso fornitore luce e gas: Nel mercato libero dell’energia è possibile scegliere lo stesso fornitore per luce e gas, cosa invece non possibile nel mercato tutelato. Avere lo stesso fornitore per entrambe le utenze rende molto più semplice il pagamento della bolletta e permette di accedere a offerte speciali per chi sceglie di attivare luce e gas con lo stesso fornitore.

Come effettuare il passaggio al Mercato Libero?

Le bollette incidono in modo importante sul bilancio del nucleo familiare, per questo motivo occorre prendersi il tempo necessario e valutare attentamente le proprie offerte di consumo prima di sottoscrivere l’offerta luce e gas più conveniente per noi. Una volta scelto il fornitore, sarà compito suo sbrigare le pratiche necessarie e inoltrare al fornitore precedente la richiesta di chiusura di contatto. Nel giro di 30 giorni ci verranno inviate le bollette con il nome del nuovo fornitore.

Al momento della sottoscrizione del nuovo contratto dovremo fornire i seguenti dati:

    • Dati anagrafici dell’intestatario della fornitura;
    • Codice POD per l’energia elettrica e codice PDR per il gas (si possono trovare sulla bolletta tra i dati fornitura)
    • Indirizzo dell’abitazione dove verrà attivata la fornitura
    • Indirizzo email (se le bollette arrivano tramite posta elettronica)
    • Codice IBAN ( se le bollette vengono accreditate direttamente sul conto corrente).

Mercato Libero Energia: e se non ho ancora scelto il fornitore?

Come già detto, il 1° gennaio 2022 avverrà per tutti i clienti che ancora non ne fanno parte il passaggio obbligatorio al mercato libero. Ma cosa succede se entro quella data non è stato ancora scelto il fornitore del mercato libero a cui appoggiarsi? Prima di tutto, occorre sapere che non vi sarà alcuna interruzione delle utenze, né alcun tipo di ripercussione penale. Anche per gli ultimi indecisi, il servizio continuerà a rimanere attivo finché non sarà selezionato un nuovo fornitore. Proprio per andare incontro ai dubbiosi, l’ARERA attiverà, a partire da gennaio 2022, un servizio di salvaguardia al quale verranno assegnati i consumatori che devono effettuare la scelta.


Articolo pubblicato il giorno 22 Ottobre 2020 - 09:24

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento