#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 23:29
18.4 C
Napoli
Tacconi a Napoli per omaggiare Maradona: “Un uomo pieno di...
Conte contro tutti: “Il nostro un percorso impensabile. Senza il...
Carica Politano: “Siamo forti, sogniamo lo scudetto insieme ai nostri...
McTominay: “Lukaku è il nostro leader. Il mio sogno? Vincere...
Il Napoli crede ancora allo scudetto: tris all’Empoli, l’Inter resta...
Casagiove, i carabinieri sequestrano officina meccanica
Boom di turisti nel weekend, “Napoli ha superato il test”
Campania: Piantedosi, “Non mi candido” Il ministro ad Avellino: “Recuperare...
Blitz della Polizia a Garibaldi: due arresti per droga e...
Vasto, fugge alla vista della Polizia: 25enne arrestato con pasticche...
Napoli, aggredisce gli agenti dopo un controllo: arrestato
Sorpreso a spacciare in via Odissea: 55enne arrestato dalla Polizia...
Chiesa di Napoli, don Cozzolino dichiarato venerabile
Napoli, fiamme in un negozio, 28enne finisce ai domiciliari
Aggredisce gli agenti durante un controllo stradale: arrestato 24enne a...
Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami...
Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del...
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...

Dopo il Covid il viaggio verso la rinascita: l’opera donata ai pazienti del Pascale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli – “Worl Art of Covid” è l’ultima opera, realizzata a sei mani, donata ai pazienti del Pascale. Tre le artiste che hanno dipinto la tela e che hanno partecipato al SyArt Festival di Sorrento, dedicato quest’anno all’Istituto dei tumori di Napoli.

L’opera racconta di un viaggio verso la rinascita in cui un bambino trasporta sulle spalle un mondo meccanizzato. La rinascita è la vita che verrà dopo il Covid. E, quindi, la speranza nella ricerca che non si ferma mai e, soprattutto, non lavora mai da sola. In una visione in cui si uniscono tecniche differenti di pittura figurativa, astratta e materia, il bambino con il mondo sulle spalle di Kristina Milakovic, Giulia Spernazza e Alessandra Carloni sembra andare proprio nella direzione della condivisione.

“Worl Art of Covid”, è l’ultima opera donata al Pascale e realizzata a sei mani, dopo essere stata esposta per due mesi a Villa Fiorentino a Sorrento, all’interno di SyArt, quello che è diventato un cenacolo di artisti contemporanei provenienti da ogni parte della terra, organizzata per il quarto anno da Rossella Savarese, Leone Cappiello e Gaetano Milano. L’opera è stata consegnata l’altra mattina dagli organizzatori dell’evento, insieme con un bonifico, una raccolta fondi avviata a favore dell’Istituto dei tumori di Napoli, nelle mani del direttore sanitario Leonardo Miscio e dell’oncologo Paolo Ascierto. Per misure di sicurezza anti Covid la tela è stata consegnata fuori al Pascale e affissa poi su una parete di in una delle sale d’attesa dell’Istituto. Nella hall che porta alla palazzina degenze il bambino con il mondo sulle spalle ha trovato posto, infatti, vicino al Vesuvio che spacca il virus di Gennaro Regina e ai quadri e murales dell’architetto writer di Castelvolturno, Alessandro Ciambrone. Per Rossella Savarese, Leone Cappiello e Gaetano Milano si tratta solo dell’inizio di una collaborazione con l’Istituto dei tumori. I due fondatori di SyArt e l’amministratore delegato della Fondazione Sorrento promettono di coinvolgere altri artisti nell’opera più grande di tutte: l’arte che diventa strumento di terapia e beneficio per i pazienti oncologici. Il concorso Adotta una parete, promosso dal Pascale lo scorso maggio, per colorare le pareti dell’ospedale, insomma, trova sempre più proseliti. Solo alcune settimane fa i reparti degenze sono stati colorati con 50 quadri donati dal ginecologo artista di Benevento, Giovenale Tresca.

“Le opere che generosamente ci sono state donate in questi mesi – dice il direttore generale del Pascale, Attilio Bianchi – non sono soltanto un ornamento, ma segnano un percorso per chi è costretto a vivere la corsia di un ospedale. Lo scopo di aver chiamato a raccolta artisti professionisti e non a donarci una loro opera è quello di fare in modo che l’arte e la cura camminino parallele. La risposta non si è fatta attendere”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Ottobre 2020 - 16:45



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento