Attualità

Covid: scoperto il meccanismo che attiva le trombosi polmonari

Condivid

Covid: scoperto il meccanismo che attiva le trombosi polmonari

E’ stato individuato, per la prima volta al mondo e da un team italiano, il meccanismo che provoca le microtrombosi polmonari, quei piccoli grumi di sangue che caratterizzano le forme piu’ gravi della sindrome Covid-19 causata dal coronavirus Sars-Cov2. Lo studio, pubblicato sulla rivista ‘Platelets’, e’ stato condotto dai ricercatori del team di Emolinfopatologia dell’Aou di Modena, guidati dal professore Luca Roncati. L’innesco delle microtrombosi polmonari da Covid-19 e’ collegato alle cellule che producono piastrine nel sangue, le molecole che lo fanno coagulare. Tali cellule, che si chiamano megacariociti, “sono presenti normalmente nel midollo osseo ma – spiega all’ANSA Roncati – anche in minima parte, in tutte le persone, nei polmoni, che sono il primo organo bersaglio del nuovo coronavirus”. I ricercatori hanno quindi scoperto che quella quota minima di megacariociti residente nei polmoni viene attivata dall’interleuchina 6, la molecola che – fra le altre cose – e’ responsabile della tempesta infiammatoria dei pazienti Covid-19. L’intuizione e’ partita dall’osservazione nei tessuti polmonari dei pazienti Covid in particolare dei nuclei residui dei megariociti, ovvero “tutto cio’ che rimaneva della cellula dopo aver consumato tutta se stessa per aver prodotto piastrine”. Questa scoperta, aggiunge Roncati, e’ importante anche per gli schemi terapeutici. Da un lato conferma l’efficacia di farmaci anticoagulanti, come l’eparina, e dall’altro rida’ importanza a farmaci contro la tempesta infiammatoria, come il Tocilizumab. Ma attenzione, avverte Roncati, entrambe queste tipologie di farmaci vanno usate ‘cum grano salis’. Il rischio dell’uso degli antinfiammatori come Tocilizumab, ad esempio, e’ quello che “la soppressione immunitaria provocata dal farmaco si aggiunga a quella causata sal Sars-Cov2”. Il team guidato da Roncati gia’ a giugno aveva portato a segno un’importante scoperta sul Covid-19, individuando il meccanismo che lega la vasculite, l’infiammazione dei vasi sanguigni, alla sindrome provocata dal Sars-Cov2.

 


Articolo pubblicato il giorno 3 Ottobre 2020 - 16:20
Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49