Attualità

Covid: scoperto il meccanismo che attiva le trombosi polmonari

Condivid

Covid: scoperto il meccanismo che attiva le trombosi polmonari

E’ stato individuato, per la prima volta al mondo e da un team italiano, il meccanismo che provoca le microtrombosi polmonari, quei piccoli grumi di sangue che caratterizzano le forme piu’ gravi della sindrome Covid-19 causata dal coronavirus Sars-Cov2. Lo studio, pubblicato sulla rivista ‘Platelets’, e’ stato condotto dai ricercatori del team di Emolinfopatologia dell’Aou di Modena, guidati dal professore Luca Roncati. L’innesco delle microtrombosi polmonari da Covid-19 e’ collegato alle cellule che producono piastrine nel sangue, le molecole che lo fanno coagulare. Tali cellule, che si chiamano megacariociti, “sono presenti normalmente nel midollo osseo ma – spiega all’ANSA Roncati – anche in minima parte, in tutte le persone, nei polmoni, che sono il primo organo bersaglio del nuovo coronavirus”. I ricercatori hanno quindi scoperto che quella quota minima di megacariociti residente nei polmoni viene attivata dall’interleuchina 6, la molecola che – fra le altre cose – e’ responsabile della tempesta infiammatoria dei pazienti Covid-19. L’intuizione e’ partita dall’osservazione nei tessuti polmonari dei pazienti Covid in particolare dei nuclei residui dei megariociti, ovvero “tutto cio’ che rimaneva della cellula dopo aver consumato tutta se stessa per aver prodotto piastrine”. Questa scoperta, aggiunge Roncati, e’ importante anche per gli schemi terapeutici. Da un lato conferma l’efficacia di farmaci anticoagulanti, come l’eparina, e dall’altro rida’ importanza a farmaci contro la tempesta infiammatoria, come il Tocilizumab. Ma attenzione, avverte Roncati, entrambe queste tipologie di farmaci vanno usate ‘cum grano salis’. Il rischio dell’uso degli antinfiammatori come Tocilizumab, ad esempio, e’ quello che “la soppressione immunitaria provocata dal farmaco si aggiunga a quella causata sal Sars-Cov2”. Il team guidato da Roncati gia’ a giugno aveva portato a segno un’importante scoperta sul Covid-19, individuando il meccanismo che lega la vasculite, l’infiammazione dei vasi sanguigni, alla sindrome provocata dal Sars-Cov2.

 


Articolo pubblicato il giorno 3 Ottobre 2020 - 16:20
Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si suicida

Torre Annunziata - Una spirale di furia domestica si è consumata nella giornata odierna a… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 22:18

SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, jackpot sale a 24,2 milioni

Nell’estrazione del concorso SuperEnalotto-SuperStar numero 65, tenutasi oggi giovedì 24 aprile 2025, non sono stati… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 22:06

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile 2025

Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 21:34

Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in Ciociaria

Due uomini fermati dalla Polizia Stradale a Frosinone: avevano appena raggirato un’anziana a Sasso Marconi… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 20:32

Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili sabato

La salma di Carmine Parlato, il macchinista 59enne deceduto nel crollo della funivia Faito lo… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 20:25

Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania

Capaccio – Sarà il Tribunale di Vallo della Lucania a celebrare il processo relativo ai… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 20:18