#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Marzo 2025 - 21:51
11.3 C
Napoli
Truffa sentimentale online: 74enne raggirato per 137mila euro
Napoli: riunione in prefettura su collegamenti con isole Ischia e Procida
Domani al Teatro San Carlo la proiezione di Napoli Milionaria! primo evento di Napoli 2500
Napoli, la Corte dei Conti condanna De Iesu e Valente per danno erariale
Rsu 2025, Barbacci (Cisl): “Per il voto in campo oltre 20mila candidati”
Aversa, controlli nella movida: sei giovani denunciati
Altavilla Irpina, stazione carabinieri intitolata a vittime Fosse Ardeatine
Assolto imprenditore accusato di riciclaggio per il clan Mazzarella: “Il fatto non sussiste”
La Germania celebra Noel Urbaniak, il raccattapalle decisivo nel gol contro l’Italia
Agguato in strada a Cardito: ferito pregiudicato di Frattamaggiore
Pino Scotto rende omaggio con una dedicazione sentita a un amico autentico
Morti sul lavoro in Italia: 4.442 vittime in quattro anni, un bollettino di guerra senza tregua
Rappresentazione di “Esercizi di Resurrezione” in programma al Teatro Tram il 29 e 30 marzo
Ramon Montagner ospite a Napoli per una masterclass esclusiva e un concerto
Juve Stabia, Pagliuca vince la panchina d’oro il trionfo in serie C dello scorso anno
I depositi della Reggia di Caserta saranno presto accessibili al pubblico
Monica Sarnelli porta in scena “Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie” sotto la regia di Carlo Cerciello
Napoli, pronta l’area di accoglienza in via Terracina: 50 posti letto
Quarto, l’ex cementificio dei clan Polverino diventerà un centro culturale polifunzionale
Elena Anticoli De Curtis, la nipote di Totò, ospite al Castello di Lucrezia D’Alagno
Terremoto Campi Flegrei, sopralluogo di Manfredi nell’istituto Ilioneo
Napoli, controlli nei locali della movida: scoperta festa con 3mila partecipanti senza autorizzazione
La Fondazione FOQUS dei Quartieri Spagnoli accoglie l’evento Napoli InCanta: Coro di Voci Bianche per l’Ambiente
Siccità e frane minacciano la Campania: l’allarme del Centro Studi Cambiamenti Climatici di Ecogest
Camorra a Torre Annunziata: il boss Salvatore Gallo riuscì a sfuggire all’agguato di Giuseppe Colonia
Avellino, in auto con mezzo chilo di monili in oro: bloccati in autostrada
Campi Flegrei, De Luca al Governo: “Sospensione mutui e oneri per cittadini e aziende”
Il caso di Lady D in scena al Teatro Nuovo di Napoli il 25 marzo
Napoli, a Porta Capuana 30enne getta la droga alla vista della polizia: arrestato
Al Teatro Bolivar torna Gnut con il live in trio Luntano ‘a te tour

Covid nelle carceri campane, per l’Osapp: ‘La situazione è sotto controllo’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Covid nelle carceri campane, per l’Osapp: “La situazione è sotto controllo”.


 

PUBBLICITA

“Che questo subdolo e maledetto virus non faccia sconti a nessuno era un dato certo, ma che si strumentalizzi il problema per interessi egoistici e faziosità determinando ulteriori problematiche a discapito di chi tutti i giorni cerca con buon senso e dovere di mantenere una vivibilità civile, dove la violenza viene recriminata con ogni mezzo, questo non è accettabile” , è questo  lo sfogo del vice segretario regionale Osapp Campania,
Per Castaldo, “gli istituti penitenziari campani certamente stanno soffrendo le criticità che sta vivendo tutto il Paese, e certamente per lo stesso trovare soluzioni giuste ed idonee per eventuali sfollamenti comporterebbe giovamento per le casse dello Stato.
Ma i numeri dicono che la percentuale dei ristretti colpiti da Covid-19 è bassissima in rapporto ad ambienti esterni, questo probabilmente grazie ad un’azione preventiva messa in campo dal Provveditore dell’Amministrazione Penitenziaria Campania dott.Antonio Fullone.
Leggere messaggi mediatici dove il fine è l’invito alla protesta che spesso sfocia in azioni violente, non solo è controproducente, ma allo stesso tempo arreca maggiori danni per l’Amministrazione Pubblica, vedasi rivolte del 7-8-9 marzo.Ed allora ci si chiede: come mai i nostri vertici politici regionali e provinciali, permettano che figure istituzionali girino tra i penitenziari per poi emettere riflessioni che potranno determinare solo ulteriori eventi critici a discapito dello stesso sistema e della società sana?
Per Poggioreale purché se ne parli male e per quanto è stato riferito mediaticamente da garanti non curanti dei risvolti, è bene ricordare la premura del dott.Berdini Carlo attuale direttore, messa in campo per la prevenzione contro questa pandemia coordinata con deontologia dal dirigente aggiunto dott. Diglio Gaetano, il tutto indirizzato a migliorare le condizioni trattamentali degli stessi ristretti, condizioni che hanno avuto tangibili riscontri migliorativi.
Ma affinché ciò sia plausibile è importante concentrare l’attenzione sulle condizioni di benessere del personale di Polizia Penitenziaria, fulcro del sistema penitenziario, che spesso viene messo in angolo per forti scompensi tra doveri e diritti, scompensi che meriterebbero le giuste e opportune gratificazioni.
Continua Castaldo, purtroppo il personale di Polizia Penitenziaria è quello che in questo periodo sta maggiormente soffrendo, per le tante criticità che la politica non ha risolto e che ricadono su di esso psico fisicamente. Il Corpo di Polizia Penitenziaria nonostante ciò adempie al suo dovere con zelo e spirito di abnegazione, come in questo travagliato periodo storico epidemiologico.
Per l’Osapp, la scelta di figure professionali idonee al miglioramento delle condizioni lavorative delle donne e degli uomini di Polizia Penitenziaria va fatta con specificità e competenze in campo organizzativo-umanitario nonché mantenendo il rispetto del mandato istituzionale previsto dalla 395/90 e degli accordi sindacali tra le Parti.
Per il segretario regionale Osapp Campania, , nessuno è immune al Covid-19 e tutti dobbiamo fare uno sforzo al miglioramento dello stato delle cose che potrebbe degenerare per cause soprannaturali, ma certamente il Corpo di Polizia Penitenziaria darà il suo contributo come da sempre, affinché siano rispettati i valori umani.
Per il segretario generale Osapp , il Sindacato spesso è visto dalla parte opposta come mezzo di opportunismo, deviando l’interlocutore dal compito principale che è la tutela del lavoratore nell’interesse di tutti.
Un interesse che va difeso sindacalmente e normativamente rispettando gli accordi presi a vari livelli, anche perché è solo grazie al Sindacato che si fa portavoce come l’Osapp delle tante problematiche e criticità che vivono i Baschi Azzurri in prima linea.


Articolo pubblicato il giorno 29 Ottobre 2020 - 06:42

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento