#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 15:34
19.6 C
Napoli
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri
Racconti e riflessioni a Ogliastro Cilento con Storie al Femminile
Camorra, il clan Licciardi gestiva il mercato delle auto rubate
Confermato il Premio Internazionale Giovanni Paolo II: cerimonia il 3...
James Senese operato d’urgenza a Napoli
Il Parco Archeologico di Ercolano aperto per i ponti del...
Italia ferma per l’ultimo saluto a Papa Francesco: ecco cosa...
Inter-Roma tra rinvii, veti e polemiche: la Lega dice no,...
Funko protagonista di Comicon con 3 nuove esclusive
Pagani, aggredisce la sorella con forbici: arrestata 26enne
Edoardo Leo, Napoli la mia tappa obbligata
Sciopero Fiom alla Stellantis di Pomigliano: domani 8 ore di...
La Bottega delle parole celebra la Giornata Mondiale del libro...
Prostituta cubana picchiata e rapinata: arrestati 3 giovani di Caivano
Paolo Caiazzo torna al Teatro Cilea con Quella visita inaspettata
Marano, sgominata banda di rapinatori di supermercati: 5 arresti
Inter ko a Bologna e bookmakers sicuri: “Napoli ora da...
Napoli-Torino, treni straordinari dopo la partita: sette corse in più...
Manchester United, in estate obiettivo Osimhen dal Napoli a prezzo...
Camorra, otto arresti per l’omicidio di Domenico Gargiulo: era nel...
A Giugliano vendute uova di Pasqua dello scorso anno, a...

Coronavirus, i gestori dei locali di Napoli: ‘Coprifuoco? Preferiamo i controlli’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Coronavirus, i gestori dei locali di Napoli: ‘Coprifuoco? Preferiamo i controlli’

 

Lascia l’amaro in bocca a molti titolari dei locali della movida l’ordinanza del governatore De Luca che impone la chiusura alle 23 in settimana e a mezzanotte nei weekend. Tutti avrebbero preferito controlli stringenti, ma non la chiusura: hanno affrontato la ripresa delle attivita’, dopo il lockdown, investendo in sicurezza, provvedendo alla segnaletica orizzontale per le distanze, a distanziare i tavoli, prevedere colonnine igienizzati. “Siamo pronti a controlli quotidiani – dicono – ma non siamo noi la causa degli assembramenti ne’ dell’aumento dei contagi”.”Non so nemmeno cosa diro’ stasera ai ragazzi che si troveranno nel locale quando devo chiudere – dice Fabrizio Caliendo, titolare del Keste’, centro storico di Napoli – Ci tremano le gambe, ogni giorno una novita’, una ordinanza diversa. Ma cosa dobbiamo fare?”. L’ordinanza di oggi, la numero 77, “non fa altro che portare un ulteriore danno economico ai titolari dei locali”. “De Luca sta portando un attacco alla notte e alla movida in tutta la regione, nello stesso modo in cui ha fatto a Salerno – sottolinea – Servirebbe un investimento culturale ma non radere al suolo, questa e’ l’ultima ordinanza prima di chiudere tutto”. Sotto attacco, dunque, appare la movida, come “responsabile” dell’impennata dei contagi di questi giorni, “come se solo di notte ci si potesse contagiare, e intanto ieri in via Scarlatti e via Caracciolo c’era la stessa folla che c’e’ a Natale”.Confcommercio, nelle parole del presidente Vincenzo Schiavo, prende le distanze da un provvedimento che, nei fatti, “ancora una volta penalizza il commercio”. “E questo senza che “si trovi una reale soluzione al vero problema, che e’ culturale, perche’ le persone si assembrano non certo a causa dei bar aperti dopo mezzanotte”. Piuttosto, per Schiavo, lo “Stato dovrebbe scendere in campo con tutti i mezzi che ha per far rispettare le regole e comminare le giuste sanzioni a chi trasgredisce”. Senza tralasciare, come ha evidenziato Massimo Di Porzio, presidente Fipe, che a breve “il 15 ottobre prossimo, scadono le moratorie, bisogna riprendere i pagamenti”. “C’erano rumors su chiusure anticipate – sottolinea – questo e’ un pugno in faccia”. “Si chiudono i locali, si lasciano i ragazzi per strada – afferma – possono assembrarsi anche senza alcolici, magari solo per stare insieme e chiacchierare. I pubblici esercizi sono gia’ ai limiti del collasso”. In una nota, l’assessore al Commercio del Comune di Napoli, Rosaria Galiero, ha stigmatizzato l’ordinanza regionale che “ancora una volta penalizzano in maniera arbitraria solo alcune categorie che gia’ vivono negli ultimi mesi un senso di incertezza e precarieta'”. “Lo abbiamo gia’ visto – ricorda – chiudere prima le attivita’ non riduce gli assembramenti anzi moltiplica la possibilita’ di presenze in orari piu’ concentrati” “Il fenomeno degli assembramenti ed il mancato rispetto delle indicazioni per le limitazioni di contagio da covid – conclude – non possono essere pagate dagli operatori che immensi sforzi hanno fatto negli ultimi mesi per adeguarsi ai protocolli e si sono esposti ad ulteriori costi per sostenerne il rispetto”.


Articolo pubblicato il giorno 5 Ottobre 2020 - 22:25


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento