#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 21:30
20.1 C
Napoli
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...

Coronavirus a Napoli, il direttore del 118: ‘Difficolta’ nei posti degenza, devono aumentare’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Coronavirus a Napoli, il direttore del 118: “Difficolta’ nei posti degenza, devono aumentare. Salgono contagi, la rete ora regge ma con qualche difficoltà”.

 

“Napoli e tutta la Campania sono sicuramente un po’ di difficolta’ sui posti di degenza covid. Serviranno da qui a un mese nuovi posti, come ha spiegato anche il governatore De Luca”.  Lo afferma il direttore del 118 dell’Asl Napoli 1 e del centro regionale Giuseppe Galano, facendo il punto sui posti letto disponibili in degenza e in terapia sub intensiva, visto che per ora le terapie intensive a disposizione ci sono. “Ci avviciniamo anche al periodo dell’influenza stagionale – spiega Galano – che ogni anno aumenta di circa il 10% i ricoveri, per questo sara’ importante la campagna di vaccinazione. Tra due settimane piu’ o meno l’influenza arrivera’, portando ulteriori necessita’ e richieste di intervento e occorreranno altri posti disponibili. In questo momento in ambito regionale riusciamo ad affrontare la situazione ma in prospettiva serve che aumentino queste disponibilità”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE :Coronavirus, 662 nuovi casi in Campania nelle ultime 24 ore

Al momento aumentando il numero di contagiati, aumentano anche la possibilita’ “che ci siano persone che vanno ricoverato per un’assistenza a bassa e media intensita’ di cura, perche’ fortunatamente adesso nostra esigenza sono queste”, spiega Galano. Le difficolta’ nel reperimento di posti letto di degenza covid si trasformano anche in tempo piu’ lunghi per il ricovero: “Ricordo che in questo momento ci sono – spiega Galano – sette centrali operative del 118 territorialmente competenti, la Napoli Centro, la Napoli 2 per l’area flegrea e la Napoli 3 per la zona sorrentina, poi Caserta, Salerno, Avellino e Benevento. Ogni centrale fa riferimento ai presidi ospedalieri del proprio territorio ma quando si trova in difficolta’ fa riferimento alla centrale, Napoli 1 e noi facciamo una ricognizione in ambito regionale. Ripeto, ora il sistema sta reggendo con un po’ di difficolta’ ma abbiamo l’esigenza di allargare le disponibiltà”.

Un filtro per interpretare al meglio le condizioni del paziente e capire dove portarlo e’ quello dei medici di base: ” e’ un filtro territoriale fondamentale – spiega Galano – che funziona ma potrebbe funzionare meglio, anche se a volte non e’ colpa della medicina territoriale perche’ spesso e’ molto piu’ sbrigativo per il cittadino chiamare direttamente il 118, un po’ come avveniva prima quando le persone andavano direttamente al pronto soccorso dell’ospedale senza consultare il proprio medico prima”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Ottobre 2020 - 21:06



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento