#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 16:40
21.2 C
Napoli
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana
Pianura, arrestato anche il baby killer Emanuele Bruno
Campania’s Hidden Gem: Pianeta Mare Film Festival Unleashes “Territory Tales”...
Allerta Meteo per temporali dalla mezzanotte in Campania
A Castellammare “Stabia Meets Space Economy”: un viaggio tra le...
Pozzuoli, tentato omicidio di Gaia Caputo: l’ex resta in carcere....
Comicon Napoli 2025: 18 mostre per celebrare la Nona Arte
L’arte contemporanea americana arriva a Napoli con Adam Weinberg
Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu...
Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti
Ritrovata a Vico Equense la ragazza di Angri scomparsa ieri...
Camorra: 12 arresti a Pianura dopo l’omicidio del baby boss...
Agguato a Santa Maria la Carità: quattro arresti, anche un...
Ragazza di Angri scomparsa a Castellammare: l’appello social della sorella
Procida: blitz anti-abusivismo alla Marina di Corricella, sequestrate coperture illegali
Quanto conta il letto per un buon riposo?

ConfiniAperti 2020/2021, la nuova stagione teatrale del Teatro Area Nord

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

#ConfiniAperti 2020/2021 – Lascia spazio all’emozione! Sei spettacoli dal 17 ottobre 2020 al 6 gennaio 2021

Parte prima | Direzione artistica Hilenia De Falco – Lello Serao

 

 

Sarà la compagnia Babilonia Teatri il 17 e 18 ottobre con lo spettacolo Padre Nostro ad aprire la stagione 2020/2021 del Teatro Area Nord. Una stagione simbolica, che, nonostante le restrizioni, prova a resistere e a ribadire la necessità del Teatro come “spazio emotivo” al quale non dobbiamo e non possiamo rinunciare. Previsti 6 appuntamenti dal 17 ottobre 2020 al 6 gennaio 2021.

Si riparte dagli spettacoli saltati per il lockdown nella passata stagione: “Padre Nostro”, che aveva debuttato nel 2019 al Festival B.Motion di Bassano del Grappa, ritorna per la prima volta in scena dopo la pausa forzata. Un lavoro sulla figura del padre e il rapporto tra le generazioni scritto e diretto da Enrico Castellani e Valeria Raimondi con Maurizio, Olga e Zeno Bercini. A seguire, il 24 e 25 ottobre, un lavoro con la regia di Lello Serao tratto dall’opera di Bulgakof “Romanzo Teatrale” dal titolo “Neve Nera”, con l’adattamento di Mario Brancaccio, ambientato nella Mosca degli anni trenta piena di pulsioni e ricca di personaggi che rappresentano la storia letteraria e teatrale di quegli anni, da Tolstoi a Stanislawky. In scena Mario Brancaccio, Simona Esposito, Pietro Juliano, Yulya Mayarchuk, Gennaro Monti. Il 31 ottobre e l’ 1 novembre #confiniaperti 20/21 ospiterà il debutto campano di Livore – Mozart e Salieri, nuovo lavoro della compagnia VicoQuartoMazzini, scritto dal drammaturgo Francesco D’Amore anche interprete con Michele Altamura e Gabriele Paolocà che ne firmano la regia. Lo spettacolo è nato al TAN nell’ambito delle attività del Centro di residenza C.RE.A.RE. CAMPANIA.

Il 7 novembre unica data di Scampoli – da Robert Mitchum ad Andrea Camilleri di e con Massimiliano Civica, prodotto dal teatro Metastasio di Prato: Civica racconterà aneddoti, pensieri ed episodi della vita di alcuni protagonisti del mondo del teatro e del cinema. Robert Mitchum, Roberto Rossellini, Jerry Lewis, Emanuele Luzzati, Andrea Camilleri. Attraverso le vite di questi e di altri uomini di spettacolo si tenterà di tracciare il ritratto dei nostri artisti ideali, modelli forse irraggiungibili ma proprio per questo “esemplari”.

Il 15 e 16 novembre, dopo il debutto al festival Primavera dei Teatri, sarà la volta di Peggy Pickit – guarda il volto di Dio del drammaturgo tedesco Roland Schimmelpfennig per la regia di Marcello Cotugno con Valentina Acca, Valentina Curatoli, Aldo Ottobrino, Emanuele Valenti prodotto da Teatri Associati di Napoli con il sostegno del Goethe Institut Napoli.

A conclusione di questa prima parte di stagione, dal 22 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021, lo spettacolo-evento Natale in Casa Cupiello, un monologo “cum figuris” interpretato dall’attore Luca Saccoia che interagirà sulla scena con le creature ideate e realizzate dallo scenografo Tiziano Fario con la regia di Lello Serao.

Un progetto articolato nato da un’idea di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia e prodotto da Teatri Associati di Napoli/Interno 5 con il sostegno della Fondazione Eduardo De Filippo in vista dell’anniversario dei 90 anni dal debutto dell’opera di Eduardo. Il progetto prevede inoltre la partecipazione attiva della comunità degli abitanti del Quartiere Piscinola. Continuano le attività del Centro di Residenza C.RE.A.RE. CAMPANIA con il progetto di circo contemporaneo Violet del gruppo Colletivo Errante e Cabaret Colette un progetto di Valentina Curatoli e Arianna D’Angiò con Valentina Curatoli. Le musiche sono di Fabrizio Elvetico e i video di Loredana Antonelli. Riprendono il corso di Circo Corsaro diretto da Maria Teresa Cerasoni ed il corso di Teatro per ragazzi dai 9 ai 16 anni, diretto da Niko Mucci. Ripartiranno anche gli eventi collaterali promossi delle associazioni del territorio: Il 29 ottobre il TAN ospiterà una delle serate della VI Edizione del Premio Fausto Rossano.

Gli eventi si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative sanitarie vigenti. La prenotazione è obbligatoria, i posti numerati e distanziati. Attivo il servizio navetta.

Info e prenotazioni: 081 58 51 096 | 081 55 14 981 | info@teatriassociatinapoli.it

Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti on line vai su www.teatriassociatinapoli.it


Articolo pubblicato il giorno 10 Ottobre 2020 - 10:06



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento