#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 20:57
20.3 C
Napoli

Collusione con il clan dei Casalesi: confiscato il vitalizio al consigliere regionale Ferraro

facebook
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...
Di Lorenzo suona la carica: “Scudetto? Ci crediamo, è tutto...
Messaggio choc dell’assassino di Santo Romano: “18 anni e 8...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Collusione con il clan dei Casalesi: confiscato il vitalizio al consigliere regionale, Nicola Ferraro.

Polizia e Guardia di Finanza di Caserta hanno eseguito un decreto della sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, emesso su proposta del questore di Caserta, con il quale sono stati sottoposti a confisca beni, partecipazioni societarie e rapporti finanziari e bancari per un valore di oltre 4 milioni di euro riconducibili a Nicola Ferraro, 59 anni di Casal di Principe, già consigliere regionale della Campania eletto nel 2005 con l’Udeur nella circoscrizione di Caserta. Ferraro, imprenditore nel settore del trattamento dei rifiuti, è stato condannato dalla Corte d’Appello di Napoli per concorso esterno in associazione mafiosa, con sentenza passata in giudicato il 16 aprile 2015.

Tra gli oggetti della confisca figurano anche le indennità percepite da Ferraro per l’intero periodo di consiliatura alla Regione Campania, per un valore pari alla somma di 834.226,46 euro, nonché il vitalizio da corrispondere per la sua ex qualità di consigliere regionale, maturando alla data del raggiungimento del 66esimo anno di età.

Il giudice ha riconosciuto Ferraro come imprenditore e politico colluso, almeno dal 2000 in poi e comunque già prima della sua elezione al Consiglio regionale della Campania avvenuta nel 2005, con i reggenti del clan dei Casalesi, fazioni Schiavone e Bidognetti, ai quali avrebbe asservito sia la propria attività imprenditoriale, anche quale amministratore della Ecocampania srl, poi fallita, che quella politica, ricevendone in cambio sostegno elettorale e un appoggio determinante per la sua stessa affermazione imprenditoriale.

In esecuzione del decreto emesso dalla quarta sezione penale del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere sono stati sottoposti a confisca 9 fabbricati, un terreno, le quote di due società, un’auto, una moto e le disponibilità finanziarie presenti in numerosi conti correnti, conti di deposito ed altri investimenti finanziari, per un valore stimato di oltre 4 milioni di euro.


Articolo pubblicato il giorno 8 Ottobre 2020 - 12:51


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento