#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 20:27
18.4 C
Napoli
Casagiove, i carabinieri sequestrano officina meccanica
Boom di turisti nel weekend, “Napoli ha superato il test”
Campania: Piantedosi, “Non mi candido” Il ministro ad Avellino: “Recuperare...
Vasto, fugge alla vista della Polizia: 25enne arrestato con pasticche...
Napoli, aggredisce gli agenti dopo un controllo: arrestato
Sorpreso a spacciare in via Odissea: 55enne arrestato dalla Polizia...
Chiesa di Napoli, don Cozzolino dichiarato venerabile
Napoli, fiamme in un negozio, 28enne finisce ai domiciliari
Aggredisce gli agenti durante un controllo stradale: arrestato 24enne a...
Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami...
Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del...
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana

Champions League: ok a ritorno tifosi, 30% capienza stadi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Champions League: ok a ritorno tifosi, 30% capienza stadi

Dopo la riuscita sperimentazione in Supercoppa UEFA a Budapest il 24 settembre, oggi il Comitato Esecutivo UEFA ha deciso di consentire il parziale ritorno degli spettatori negli stadi nelle competizioni UEFA, qualora le leggi locali lo permettano, a partire dalle partite delle nazionali della prossima settimana. Gli stadi potranno ospitare nuovamente gli spettatori fino al 30% della loro capienza, mentre non sarà consentito l’ingresso dei tifosi ospiti fino a ulteriore avviso. E’ quanto si legge in una nota della UEFA.

L’ammissione dei tifosi e il limite di capienza sono soggetti alle decisioni delle autorità locali. Se le autorità locali non lo consentono, le partite UEFA non possono essere disputate con la presenza di pubblico. Allo stesso modo, il limite del 30% può essere raggiunto solo se il limite imposto dalle autorità locali non è inferiore: in tal caso vale quest’ultimo. Gli spettatori saranno tenuti a rispettare il distanziamento sociale e ulteriori misure precauzionali (come l’uso della mascherina) da attuare in accordo con le normative locali. Queste misure – si legge nella nota – fanno parte dei Requisiti igienico-sanitari minimi della UEFA per il ritorno degli spettatori, che sono stati approvati dal Comitato Esecutivo UEFA e che gli organizzatori delle partite sono tenuti a rispettare. Tuttavia, le esatte misure sanitarie e di sicurezza dovranno essere adottate in base alla situazione locale e alle leggi/norme specifiche imposte dalle autorità locali competenti. La Supercoppa UEFA ha dimostrato che i tifosi possono tornare negli stadi nelle circostanze giuste, mettendo al primo posto la salute e la sicurezza con opportune misure preventive. La partita ha anche dimostrato che i tifosi sono ben disposti ad accettare misure sanitarie precauzionali e sono pronti a comportarsi di conseguenza.

A proposito della decisione, il presidente UEFA Aleksander Ceferin ha dichiarato: “La decisione di oggi è un importante primo passo che mette al centro la salute dei tifosi e rispetta le leggi di ogni paese. Anche se il COVID è un nemico comune, i vari paesi hanno criticità e approcci diversi a seconda dei momenti. Rispetto a prima, la decisione offre una flessibilità nettamente maggiore per quanto riguarda l’ammissione dei tifosi negli stadi, rispettando sempre la valutazione delle autorità locali”. “In Europa, sono 27 i paesi che in varia misura consentono già ai tifosi di andare allo stadio. Questa decisione permetterà di avere un approccio coerente ma differenziato in base al paese e non alla competizione, decisione che aveva causato incomprensioni tra i tifosi”, ha aggiunto. “In tempi difficili come questi, è importante riportare la speranza e la passione nella vita dei tifosi. Invitiamo tutti loro a comportarsi adeguatamente e a rispettare le misure sanitarie, per la propria salute e per quella degli altri tifosi del club o della nazionale”, ha concluso Ceferin.

 


Articolo pubblicato il giorno 1 Ottobre 2020 - 19:23


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento