#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 20:05
18.4 C
Napoli
Vasto, fugge alla vista della Polizia: 25enne arrestato con pasticche...
Napoli, aggredisce gli agenti dopo un controllo: arrestato
Sorpreso a spacciare in via Odissea: 55enne arrestato dalla Polizia...
Chiesa di Napoli, don Cozzolino dichiarato venerabile
Napoli, fiamme in un negozio, 28enne finisce ai domiciliari
Aggredisce gli agenti durante un controllo stradale: arrestato 24enne a...
Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami...
Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del...
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana
Pianura, arrestato anche il baby killer Emanuele Bruno
Campania’s Hidden Gem: Pianeta Mare Film Festival Unleashes “Territory Tales”...
Allerta Meteo per temporali dalla mezzanotte in Campania

Cetara. E’ ufficiale: la colatura di alici è finalmente marchio DOP

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

E’ praticamente fatta, Cetara può godersi il riconoscimento della Colatura di Alici a marchio Dop.

 

 

Il traguardo è stato ufficialmente raggiunto, non essendo arrivati ostacoli europei dopo la fatidica data del 22 settembre 2020 – entro la quale potevano esserci richiesta di approfondimento da parte di soggetti imprenditoriali europei, come previsto dal lungo iter burocratico.

“Una data storica, quella di oggi – spiega con entusiasmo la Presidente dell’Associazione per la valorizzazione della Colatura di Alici di Cetara, Lucia Di Mauro – finalmente è arrivato il momento di presentare al Mipaaf il piano di controllo la conclusione dell’iter che ci ha portato all’approvazione della nostra Dop. Ringrazio, dapprima, la Regione Campania e il Comune di Cetara per il prezioso sostegno e, dunque, può cominciare la fase più interessante di tutte: la produzione. Nove mesi minimo di maturazione delle alici nei terzigni e nelle botti di legno, i che significa l’arrivo sugli scaffali della Colatura di Alici di Cetara Dop nel 2021”.

Un percorso seguito con l’appoggio dell’amministrazione comunale: “Un plauso al grande lavoro dell’Associazione che è riuscita a centrare un obiettivo che valorizza l’antica tradizione della Colatura di Alici di Cetara. La Dop sicuramente porterà benefici anche ai nostri pescatori che, da sempre, offrono un prodotto di grande qualità alle aziende che si occupano di trasformarlo” – commenta il Sindaco di Cetara, Roberto Della Monica. Un momento sognato tante volte da quanti hanno lavorato sodo per riuscire a raggiungere questo traguardo, a cominciare dal professore Vincenzo Peretti: “Finalmente ci siamo. La realizzazione del piano di controllo di Agroqualità, ente di certificazione scelto dall’Associazione per la valorizzazione della Colatura di Alici di Cetara, è veramente l’ultimo passo prima dell’approvazione definitiva.

La Campania è la prima Regione in Italia a potersi fregiare di una Dop prodotto trasformato di mare. Presto le aziende interessate potranno partire per realizzare le prime confezioni della Colatura di Alici di Cetara Dop, seguendo il disciplinare di produzione”.

Importante contributo sarà dato dai pescatori salernitani rappresentati nell’Associazione da due armatori Cetaresi: Pappalardo Salvatore e Federmar. Quattro le aziende produttrici che hanno aderito al progetto: Iasa, Delfino, Nettuno e Armatore. Per i ristoratori di Cetara sottoscrivono: Al Convento, La Cianciola e San Pietro.


Articolo pubblicato il giorno 21 Ottobre 2020 - 16:44



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento