#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 11:05
16 C
Napoli
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...

Assunzioni fittizie e indennita’ Inps, 41 denunce in tutta Italia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sono 41 le persone denunciate dalla Guardia di Finanza di Vicenza per truffa aggravata in seguito ad assunzioni fittizie e indebite indennita’ Inps e per questo destinatarie del sequestro di beni per 277.066,93 euro.

I finanzieri, col supporto dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e dell’Inps, hanno focalizzato per due anni l’attenzione su una ditta edile che avrebbe costruito un complesso meccanismo fraudolento basato sull’assunzione fittizia di persone residenti tra Vicenza, Padova, Treviso e Salerno, per poi licenziarli, in modo tale da creare “artificiosamente” i presupposti per beneficiare delle indennita’ di disoccupazione e/o maternita’. I rapporti di lavoro fittizi si protraevano per il periodo strettamente necessario ai fini del riconoscimento della spettanza degli strumenti di protezione sociale. E’ stato poi scoperto che la ditta risultava inattiva dal 2013. E’ inoltre emerso che il numero di lavoratori assunti e l’inquadramento a loro riservato era assolutamente incoerente rispetto alla natura dell’impresa, (43 dipendenti assunti come “addetti alla contabilita’ generale” ed “impiegati d’archivio” a fronte della totale assenza di documentazione contabile per le annualita’ successive al 2013).

Dagli esiti delle indagini sui conti corrente intestati sia all’azienda che ai tre ideatori e promotori dello schema fraudolento sarebbe risultata l’assenza di movimenti riconducibili al pagamento delle retribuzioni dei dipendenti. I tre principali indagati rivestivano il ruolo di amministratore di fatto, amministratore di diritto (entrambi vicentini) e consulente del lavoro (un salernitano), Quest’ultimo aveva provveduto alla formalizzazione ed inoltro di tutte le assunzioni fittizie, il titolare dell’impresa risultava a sua volta dipendente, gia’ dal 2014 di una ulteriore societa’ salernitana (peraltro riconducibile al medesimo consulente), mentre l’amministratore effettivo aveva curato i rapporti con la maggioranza dei dipendenti fittiziamente assunti. Inoltre, tutti e tre sono legati da rapporti di convivenza, parentela e/o conoscenza con alcuni dei percettori degli emolumenti avuti dall’Inps. Sono state quindi analizzate le posizioni di 130 persone, di cui 41 connotate da profili di irregolarita’ e quindi denunciate. Per questi la magistratura ha emanato un decreto di sequestro per 277.066,93 euro.


Articolo pubblicato il giorno 10 Ottobre 2020 - 14:28

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento