#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 13:07
18.4 C
Napoli
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...

Allarme del capo dei pronto soccorso Covid lombardi: ‘Vicini al collasso’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Allarme del capo dei pronto soccorso Covid lombardi: ‘Vicini al collasso’. Per Guido Bertolini, c’e’ un aumento esponenziale dei contagi.

 

“Il sistema assistenziale soprattutto in alcune aree della Lombardia e’ vicino al collasso. I modelli matematici piu’ accreditati prevedono una crescita degli infetti esplosiva in poco tempo. Solo gli interventi preventivi potranno ridurre l’impatto sulla mortalita’ della popolazione”. Lo afferma Guido Bertolini, responsabile del Coordinamento CoViD-19 dei Pronto Soccorso lombardi, che in un suo appello raccomanda la necessita’ “che tutti i cittadini riducano al minimo i contatti sociali e adottino sempre le piu’ importanti misure di prevenzione: mascherine, distanziamento e lavaggio delle mani”.

“L’aumento repentino dei contagi – continua Bertolini – ha raggiunto il livello soglia che determina uno stress sul sistema ospedaliero”, che significa “fare i conti con un aumento quotidiano ‘esponenziale’ di malati CoViD-19 che arrivano in Pronto Soccorso. Alcuni di loro hanno urgente bisogno di ossigeno per respirare e talora di presidi ventilatori. Ma in molti casi non trovano possibilita’ di ricovero immediato per l’assenza di letti disponibili e restano per 24-48-72 ore (ma a volte ancor di piu’) nell’area del Pronto Soccorso in attesa di una destinazione”. E accanto a questi malati, “molto piu’ che a marzo e aprile – sottolinea Bertolini – vi sono malati non-CoViD, critici e non. Il risultato e’ avere dei Pronto Soccorso in estrema sofferenza con aree sovraffollate, senza il necessario distanziamento”.

 

Per questa situazione il coordinatore dei Pronto Soccorso lombardi chiede alle autorita’ sanitarie di applicare subito “misure piu’ restrittive di contenimento della diffusione del virus nella societa’ almeno nelle aree piu’ a rischio (come Milano) senza indugio”. Perche’ “le ultime misure rappresentano un passo avanti, ma purtroppo non sono sufficienti”. Tra queste, l’istituzione di “centrali operative in grado di prendersi cura dei pazienti al domicilio con tele-monitoraggio e che facciano da filtro territoriale in modo da ridurre il ricorso improprio al Pronto Soccorso”.

E poi “aumentare la ricettivita’ delle strutture di cura per i pazienti meno gravi” e sospendere temporaneamente negli ospedali l’attivita’ assistenziale ‘rimandabile’, cosa gia’ disposta dalla Regione “ma la sua applicazione risulta incerta e non sistematica”. Infine “bisogna che gli ospedali piu’ piccoli e periferici attivino davvero, come ha disposto la Regione, molti piu’ posti letto per quei pazienti Covid-19 che non necessitano di cure avanzate”.

 


Articolo pubblicato il giorno 27 Ottobre 2020 - 16:32



ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento