#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 21:30
23.3 C
Napoli
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...

A Napoli chiude Edenlandia, storico parco divertimenti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nell’ultimo Dpcm varato dal Governo per frenare l’ondata di covid c’e’ lo stop ai parchi a tema. Misura che nella citta’ di Napoli colpisce il parco divertimenti di Edenlandia, fondato nel 1965, luogo di ritrovo nel corso degli anni per migliaia e migliaia di bambini accompagnati dai loro genitori. “Non si capisce sulla base di quali evidenze scientifiche siano stati chiusi i parchi di divertimento – afferma Gianluca Vorzillo, amministratore unico della societa’ New Edenlandia – il parco si ritrova a chiudere di nuovo, dopo il gia’ duro periodo di lockdown durante il quale il fatturato e’ stato zero e non e’ andata meglio da maggio a settembre a causa della politica di terrore che e’ stata adottata in questi mesi. In tutto questo periodo – prosegue – non abbiamo ricevuto alcun aiuto concreto da parte delle Istituzioni”. Vorzillo evidenzia che “Edenlandia, cosi’ come tutte le altre aziende, ha adottato la policy di ingresso e gestione dei clienti rispettando tutte le norme sanitarie. La domanda quindi e’ una sola, cosa hanno fatto il Governo e la Regione fino ad ora? La soluzione migliore, e probabilmente per loro la piu’ facile, e’ quella di chiudere tutto indistintamente senza pensare alla ricaduta socio occupazionale e al disastro economico in una situazione gia’ complicata”. Il patron di Edenlandia ricorda che in questi mesi “sono stati spesi soldi, sono stati applicati severi controlli all’ingresso, sono stati organizzati ingressi contingentati e sono state realizzate cicliche sanificazioni. Un parco di circa 40mila mq, dove il distanziamento e’ facilmente rispettabile e dove non entrano piu’ di mille persone perche’ viene chiuso?”. Vorzillo punta il dito contro “l’incapacita’ di programmare azioni che avrebbero potuto controllare la diffusione del virus. Cinque mesi di chiacchiere” da parte di chi non e’ riuscito “a gestire un’emergenza sanitaria che si sta trasformando in un’ecatombe sotto tutto i punti di vista”. Il vertice della societa’ ha chiesto un tavolo di confronto in Regione “per andare in deroga e ottenere l’apertura del parco” e annuncia che “qualora cio’ non avvenisse saremo costretti, insieme ai dipendenti del parco, a scioperare, scendendo in piazza”.


Articolo pubblicato il giorno 26 Ottobre 2020 - 15:33


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento