#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 17:51
19.4 C
Napoli
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...

Weekend di eventi al Parco, alle Terme di Baia e alla Piscina Mirabilis

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Week-end al Parco. Continua Il Parco in Maschera alle Terme di Baia e alla Piscina Mirabilis e partono le visite teatralizzate all’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli

 

Ricco week end di eventi quello del 18, 19 e 20 settembre al Parco archeologico dei Campi Flegrei.
Per la rassegna di eventi estivi il Parco in Maschera, l’Associazione Il Pozzo e il Pendolo presenterà alle Terme romane di Baia, tre spettacoli ispirati a tre grandi classici (inizio per tutti alle ore 18:00):
il 18 settembre andrà in scena “La verità in maschera. Uno, nessuno e centomila”, di Luigi Pirandello con Paolo Cresta; il 19 settembre sarà la volta di “La verità in maschera. Il gioco segreto”, di Elsa Morante con Rosaria de Cicco
il 20 settembre concluderà “La verità in maschera. L’amore ha più stanze di un bordello”, di Gabriel Garcia Marquez con Rosalba Di Girolamo, Giacinto Piracci, Giulio Martino.

La prenotazione si può effettuare esclusivamente online seguendo le istruzioni riportate sul sito www.pafleg.it
Sabato 19 e domenica 20 saranno dedicati anche ad attività per famiglie e bambini:
Alla Piscina Mirabilis di Bacoli si terrà un laboratorio di lavorazione dell’argilla con visita didattica che offrirà l’opportunità di riflettere sull’importanza del luogo e sul valore della sua recente riapertura. Le attività del sabato inizieranno alle 16:30, quelle della domenica alle 10:30. Per partecipare all’evento è obbligatoria la prenotazione che può essere effettuata scrivendo a prenotazioni@piscinamirabilisbacoli.it. Tutte le info sull’evento qui: http://www.pafleg.it/it/4459/archivio-eventi/224/stramirabilis-in-famiglia-laboratorio-di-argilla-per-bambini-visita-didattica-alla-piscina-mirabilis

All’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, alle ore 16 sia per il sabato che per la domenica, parte invece “Ludi romani” visita teatralizzata a cura di CoopCulture alla scoperta della figura di gladiatori. Infami ed eroi, i gladiatori incarnavano miseria e splendore della società romana, fortuna e sciagura, decretata in pochi attimi, decisivi della sopravvivenza o di una morte atroce. Tutte le info qui: https://www.coopculture.it/events.cfm?id=1622

A questo link il programma completo del Parco in Maschera: http://www.pafleg.it/getFile.php?id=721


Articolo pubblicato il giorno 16 Settembre 2020 - 17:35

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento