#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 19:46
16.6 C
Napoli
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...
Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato un uomo
Sant’Agnello, riparato con urgenza il collettore fognario a Marina di...
Caserta, blitz dei Carabinieri a Marcianise: tre arresti, denunce 
Benevento, viola il divieto di avvicinamento e minaccia di morte...
Pozzuoli, scarti tessili abbandonati nella Terra dei Fuochi: sequestrata un’azienda...
Il 22 aprile alla Feltrinelli di Salerno la presentazione del...
La Juve Stabia in visita ai piccoli pazienti del San...
Immigrazione clandestina e corruzione: arrestato funzionario dell’Ispettorato del Lavoro di...
Ponticelli, operaio ucciso per errore in un agguato di camorra...
Napoli, rissa in strada tra stranieri a Piazza Garibaldi
COMICON Napoli 2025: ospiti, eventi e mostre dal 1 al...
Eric Mormile scatena polemiche con il suo ultimo brano, un...
Vomero e Arenella, sei rapine in 15 minuti: presi i...

Voltura e subentro: quanto costa e come fare

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Voltura e subentro di luce e gas sono due operazioni necessarie per modificare l’intestatario delle bollette: ecco tutto quello che devi sapere in merito alla differenza tra voltura e subentro, i costi e le modalità con cui richiederli.

Differenza tra Voltura e Subentro

La voltura e il subentro di luce e gas sono due operazioni che si richiedono quando c’è l’esigenza di cambiare casa, in quanto permettono di modificare il nome dell’intestatario delle bollette. La differenza tra questi due processi è data dallo stato del contatore. Si parla di voltura delle utenze quando il contatore e il contratto sono ancora attivi e dobbiamo solo modificare l’intestatario della bolletta; faremo richiesta invece di un subentro luce e gas qualora il contratto sia stato precedentemente chiuso e vi sia la necessità di attivarne uno nuovo.

In generale la voltura andrà richiesta quando il contatore è ancora attivo, mentre il subentro verrà richiesto se il contatore è stato staccato.

Quanto costa la voltura e il subentro di luce e gas?

I costi di voltura e subentro possono variare, in particolar modo in base al tipo di mercato, libero o tutelato.

In generale, i costi di voltura luce e gas nel mercato libero sono:

    • 26,13€ per il contributo amministrativo destinato al distributore locale di energia elettrica
    • Tra 30€ e 45€ per il contributo amministrativo al distributore locale gas
    • 23€ Contributo per costi di gestione
    • 16€ Imposta di bollo (se richiesta dal fornitore)

Per quanto riguarda i costi della voltura nel servizio di maggior tutela:

    • 26,13€ + 22% IVA per il contributo amministrativo al distributore locale
    • 23€ + 22% IVA per il contributo fisso dovuto ai costi di gestione
    • 16€ Imposta di bollo

Se invece dobbiamo richiedere un subentro di luce e gas, i costi di un subentro nel mercato libero sono:

    • 26,13€ per il contributo fisso per gli oneri amministrativi
    • Tra 20€ e 60€ per la quota di servizio che viene stabilita dal gestore e quindi variabile

Invece i costi di un subentro nel mercato tutelato sono:

    • 26,13€€ per il contributo fisso per gli oneri amministrativi
    • 23€ per il contributo fisso
    • 16€ Imposta di bollo
    • Deposito cauzionale (qualora richiesto)

Costi Subentro Gas

I costi del subentro gas sono di 40 euro se riguarda un impianto utilizzato per usi domestici, a prescindere dall’esito dell’accertamento fatto dal tecnico; il costo è invece di 15 euro qualora non ci sia stata la possibilità di effettuare un accertamento degli impianti: in caso di necessaria attivazione sarà il distributore a segnalare al Comune il mancato accertamento e qualora questo venga effettuato dal Comune il costo sarà di 60 euro.

Come fare una voltura o un subentro

Per effettuare una voltura o un subentro, sarà necessario contattare il fornitore con cui si ha un contratto e allegare alcuni documenti:

  • Dati nuovo intestatario utenze ( nome, cognome, carta d’identità, codice fiscale)
  • Indirizzo
  • Dati vecchio intestatario utenze
  • Dati utenza (codice POD per la luce e codice PDR per il gas)
  • Lettura contatore e potenza in Kw ( recuperabile in una vecchia bolletta)
  • codice Iban ( in caso di pagamenti con domiciliazione bancaria)

Tempistiche voltura e subentro

Quanto tempo ci vuole per effettuare una voltura di luce e gas? Le tempistiche anche in questo caso sono variabili ma hanno come limite massimo 30 giorni lavorativi. In generale però, i tempi minimi sono di 4 giorni lavorativi a seguito dell’invio della richiesta da parte del cliente. É quindi consigliabile muoversi per tempo per non rischiare di rimanere senza le utenze attive.

Se parliamo invece del tempo necessario per effettuare un subentro, sarà importante sapere che per il subentro della luce dovremo attendere 7 giorni lavorativi, mentre se abbiamo richiesto un subentro del gas, questo avverrà entro 12 giorni lavorativi.

Può capitare che il cliente subisca dei ritardi, in questo caso l’Autorità (ARERA) ha predisposto un indennizzo pari a:

  • 35 euro se l’attivazione è avvenuta nel doppio del tempo
  • 70 euro in caso l’attesa sia stata del triplo del tempo
  • 105 euro se l’attivazione è avvenuta oltre il triplo del tempo previsto

Articolo pubblicato il giorno 15 Settembre 2020 - 10:59


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento