La scossa è stata registrata alle 17:44 dai sismografi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ad una profondità 335.2 km a Senerchia, in Alta Irpinia, nell’area del cratere del sisma del 23 novembre 1980. Secondo la scala Richter, un evento sismico di magnitudo 3.1 è classificato come terremoto “molto leggero” e descritto nel modo seguente: spesso avvertito, ma generalmente non causa danni.
Ci sono state comunque decine di telefonate alla centrale dei vigili del fuoco da parte della popolazione allarmata ma non ci sarebbero nè danni nè feriti. Nella zona, nelle ultime settimane, si era già verificato uno sciame sismico sempre con scosse di lieve entità.
Cesa - Davide Carbisiero, il 19enne incensurato, originario del vicino comune di Succivo. freddato con… Leggi tutto
Città del Vaticano - Una folla di oltre ventimila fedeli ha affollato Piazza San Pietro… Leggi tutto
Casoria – Un banale diverbio tra vicini di casa è sfociato in un escalation di violenza… Leggi tutto
Oggi #Meteo #Napoli e #Campania le previsioni : i cieli sono in prevalenza parzialmente nuvolosi,… Leggi tutto
Carabinieri in azione nella notte napoletana: un vasto servizio di controllo, condotto dalla Compagnia Napoli… Leggi tutto
Cesa– Una Domenica delle Palme segnata dal sangue nel cuore dell’Agro Aversano. Un giovane di… Leggi tutto