Caserta – Proseguono i controlli finalizzati al rispetto della normativa ambientale a piccole attività imprenditoriali nei comuni delle province di Napoli e Caserta, ricadenti nella cosiddetta Terra dei Fuochi. In strada, nell’ambito di un action day disposto dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania, e coordinato dalla Prefettura di Napoli, con la Prefettura di Caserta e le questure delle due province, sono scesi 23 equipaggi dell’Esercito (Raggruppamento Campania), delle varie forze dell’ordine e delle Polizie locali; nei controlli sono stati coinvolti i comuni napoletani di Casamarciano, Nola, Saviano e Palma Campania e quelli casertani di di Capua e Santa Maria Capua Vetere. All’esito dell’attività, sono state sequestrare sette aziende sulle 16 controllate, e sono stati denunciate 15 persone per reati ambientali e utilizzo di manodopera in nero; sigilli sono stati apposti ad aree per quasi 3 chilometri quadrati dove erano stati accumulati illecitamente rifiuti.
Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto
Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto