Primo Piano

Siglato in Campania il piano per la scuola sicura

Condivid

Siglato in Campania il piano per la scuola sicura. Antonio D’Avino (FIMP): «Un protocollo per ogni possibile scenario e la centralità del ruolo dei pediatri di famiglia. L’idea contagi zero è irrealizzabile, ma con queste linee di indirizzo possiamo gestire ogni problema».

 

Cosa devono fare i genitori, cosa spetta alla scuola e ai dipartimenti di prevenzione. E ancora, il ruolo dei pediatri e tutti i protocolli da mettere in campo in caso di infezione. C’è questo e molto altro nel piano per la scuola che la pediatria di famiglia ha siglato con la Regione Campania per arrivare pronti al suono della campanella. A svelare i dettagli dell’intesa, che a questo punto è dettagliata in ogni minimo aspetto, è il vice presidente nazionale della FIMP Antonio D’Avino: «Come in ogni altra regione d’Italia l’obiettivo “Covid free” non è perseguibile nell’immediato, ma possiamo avere un piano dettagliato per fare in modo che ciascuno, a partire dai genitori, sappiano cosa fare in caso di malattia dei propri figli. Il presidente De Luca – spiega – ha voluto seguire personalmente ogni aspetto e ieri siamo arrivati alla firma di un documento che pone la Campania nella condizione di aprire le scuole nel modo più sicuro possibile. Questo non significa che non potranno esserci problemi, ma di certo saremo in grado di gestire ogni difficoltà in tempi rapidissimi».
Ma cosa prevede il piano scuola firmato con i pediatri? Si parte dalla valutazione telefonica da parte del pediatra curante dei sintomi che, ricorda D’Avino, «possono prevedere febbre superiore a 37,5°C, tosse, cefalea, sintomi gastrointestinali (nausea/vomito, diarrea), faringodinia, dispnea, mialgie, rinorrea/congestione nasale».

Ai genitori il compito di misurare la temperatura corporea ogni giorno prima di portare il bambino a scuola, comunicare tempestivamente le assenze per motivi sanitari, comunicare immediatamente alla scuola se l’alunno è stato a contatto stretto con un caso confermato Covid-19 (es. convivente di un caso positivo) e tenere a casa il bambino in caso di sintomi sospetti per Covid-19. «Se ci sono sintomi sospetti per Covid-19 – spiega D’Avino – non bisogna assolutamente recarsi autonomamente presso lo studio professionale del pediatra curante o al Pronto Soccorso, ma si deve contattare telefonicamente il pediatra di famiglia».

In caso di sintomi insorti a scuola, l’istituto deve invece isolare il bambino, assicurare il distanziamento e assicurarsi, altresì, che il bambino (se ha più di sei anni) indossi correttamente la mascherina. Se non c’è la possibilità di far indossare la mascherina deve far rispettare quella che gli esperti definiscono “l’etichetta respiratoria”, che consiste in tutte le buone pratiche di igiene, dal colpo di tosse/starnuto da compiersi in un fazzolettino di carta o nella piega del gomito al lavaggio delle mani) e il distanziamento.
E’ chiaro quindi che il piano scuola messo in campo dalla Regione vede nel pediatra di famiglia una figura centrale. «E’ il pediatra di famiglia – conclude D’Avino – che provvede ad una valutazione clinica (triage telefonico) del caso segnalato dai genitori e visita il bambino quando viene messo a conoscenza dell’esito negativo del tampone. Con le direttive della regione Campania ciò avverrà al massimo in 48 ore e consentirà subito la presa in carico dei bambini ammalati, oltre a permettere di lavorare in sicurezza agli operatori sanitari.

Richiedere tempestivamente il test diagnostico in caso di sintomi sospetti per Covid-19 è diventato un obbligo cogente del pediatra di famiglia così come i dipartimenti di prevenzione dovranno assicurare l’esecuzione, la processazione e la refertazione in tempi certi e rapidi. La regione attende nelle prossime ore il recepimento delle indicazioni operative regionali da parte dell’ufficio scolastico regionale per la Campania, che svolgerà un ruolo essenziale per la buona riuscita delle procedure. Se ognuno degli attori coinvolti nel percorso (pediatri di famiglia, dipartimenti di prevenzione e dirigenti scolastici) non svolgerà in modo diligente il proprio ruolo, il sistema si bloccherà e si rischierà concretamente l’implosione»


Articolo pubblicato il giorno 17 Settembre 2020 - 08:43

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Sparatoria in autostrada, indagato (come atto dovuto) il carabiniere che ha ferito il ladro in fuga

E' iscritto nel registro degli indagati (come atto dovuto) il carabinieri che ieri mattina, allo… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 16:55

Airola, scarcerato imprenditore accusato di resistenza e violenza a pubblico ufficiale

Santa Maria Capua Vetere - Un imprenditore di 41 anni di Airola, arrestato dalla Polizia… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 16:35

Disastro ambientale a Scafati, Borrelli chiede: “Indagine approfondita”

Scafati - I dati ARPAC parlano chiaro: il 9 e 10 aprile a Scafati nella… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 16:26

Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a Sorrento

Sorrento – Una mobilitazione collettiva per restituire splendore al mare. Questa mattina, nel suggestivo borgo… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 16:04

Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof

Pagani –C'è una persona indagata per il decesso di Davide Calabrese, lo studente 18enne di… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 15:43

Torna a Napoli Tattoo Expo, in arrivo 430 artisti da tutto il mondo

Napoli si prepara a trasformarsi nel fulcro della body art con la “Napoli Tattoo Expo”,… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 15:25