#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 17:00
21.2 C
Napoli
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana
Pianura, arrestato anche il baby killer Emanuele Bruno
Campania’s Hidden Gem: Pianeta Mare Film Festival Unleashes “Territory Tales”...
Allerta Meteo per temporali dalla mezzanotte in Campania
A Castellammare “Stabia Meets Space Economy”: un viaggio tra le...
Pozzuoli, tentato omicidio di Gaia Caputo: l’ex resta in carcere....
Comicon Napoli 2025: 18 mostre per celebrare la Nona Arte
L’arte contemporanea americana arriva a Napoli con Adam Weinberg
Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu...
Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti
Ritrovata a Vico Equense la ragazza di Angri scomparsa ieri...
Camorra: 12 arresti a Pianura dopo l’omicidio del baby boss...
Agguato a Santa Maria la Carità: quattro arresti, anche un...
Ragazza di Angri scomparsa a Castellammare: l’appello social della sorella
Procida: blitz anti-abusivismo alla Marina di Corricella, sequestrate coperture illegali

Sequestro preventivo e confisca di beni per una società di commercio carni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

All’esito di attività di indagine coordinate dai magistrati della Procura della Repubblica di Benevento, i finanzieri del Comando Provinciale di Avellino hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, emesso dal Tribunale di Benevento, su richiesta della locale Procura, per un valore di € 215.965,38 relativo a depositi bancari, titoli finanziari, beni mobili ed immobili nella disponibilità di una società a Responsabilità Limitata operante nel settore del commercio al dettaglio di carni e prodotti a base di carne, a gestione familiare, avente sede nella provincia irpina, nonché nei confronti degli amministratori pro-tempore e per € 815.417,80 relativo a depositi bancari, titoli finanziari, beni mobili ed immobili nella disponibilità di una socia della stessa società.

A seguito di verifica fiscale, condotta dai finanzieri della Compagnia della Guardia di Finanza di Ariano Irpino, avviata nel 2017 sono stati deferiti a questa A.G. – ai sensi dell’art. 4 del D. Lgs. 10 marzo 2000, n. 74 (dichiarazione infedele), la rappresentante legale e l’amministratrice di fatto, originari della provincia irpina.

L’attività ispettiva condotta nei confronti della verificata, ha permesso di appurare che la stessa, nell’annualità d’imposta 2014, ha intrattenendo rapporti commerciali con vari operatori economici, indicando nella dichiarazione annuale ai fini I.V.A. e nelle dichiarazione annuale ai fini delle Imposte Dirette in capo ad un socio amministratore, elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivi, congiuntamente per un imposta evasa annuale superiore a € 150.000,00 e con un ammontare complessivo degli elementi attivi sottratti all’imposizione, superiore al dieci per cento di quelli indicati nelle dichiarazioni annuali, per un totale di imposta evasa pari ad € 1.031.383,18.

Nella fase dell’esecuzione del provvedimento di sequestro sono stati individuati nella disponibilità delle indagate, su azione delle fiamme gialle della Compagnia di Ariano Irpino, possidenze immobiliari e/o mobiliari registrate, autovetture e disponibilità finanziarie afferenti a conti correnti e rapporti finanziari. Sono altresì in corso di effettuazione, presso vari Istituti di Credito, sistematiche operazioni di ricerca finalizzate all’individuazione di disponibilità bancarie e/o finanziarie che saranno sottoposte a sequestro, sino alla concorrenza del tributo evaso. L’odierna attività testimonia ancora una volta la costante e continua attività di contrasto alla criminalità economico – finanziaria in materia di reati tributari ed ambientali espletata dalla Procura della Repubblica di Benevento, in sinergia con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino.


Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2020 - 21:15



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento