#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 12:14
15.9 C
Napoli
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde lโ€™ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perchรฉ stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre lโ€™intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte allโ€™ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...

Pompei, scomparso l’Hub turistico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Pompei. Nel precedente articolo dedicato alla questione dellโ€™HUB turistico di Pompei, che si trascina ormai da qualche anno, avevamo promesso ai lettori di ritornare sullโ€™argomento. Ora perรฒ siamo quasi costretti a farlo, in quanto in questi giorni abbiamo raccolto molte critiche sul progetto RFI ex FFSS.

Le critiche piรน dure le avanzano i piรน diretti interessati. Sono i titolari della aziende interessate dal progetto, quasi tutte con esito dannoso, quando non disastroso, per le attivitร  fino a oggi in essere. Il progetto infatti sembra essere stato redatto da una mano dispettosa e perversa che ha volutamente ignorato dimensioni e caratteristiche delle aziende interessate dalle previsioni progettuali. Eppure dal Distretto Turistico รจ stato proposto un Progetto alternativo su cui si potrebbe piรน produttivamente ragionare, a cominciare dal secondo cavalcaferrovia, non presente nella proposta del Distretto.

Sia chiaro che gli imprenditori che abbiamo ascoltato non sono โ€œnegazionistiโ€ verso lโ€™intervento. E, peraltro, nemmeno noi lo siamo, considerato il cospicuo finanziamento connesso di circa quaranta milioni di euro. Ma essi chiedono un intervento piรน attento al territorio e alle sue esigenze. E tra loro cโ€™รจ chi, in questi giorni, si รจ trovato in azienda un tecnico per la effettuazioni di saggi nel sottosuolo, senza alcun preavviso.Assurdo!Altri segnalano che il Progetto presenta una evidente cesura tra gli Scavi e la Cittร  nuova.
Noi concordiamo con essi: la cesura รจ evidente e nacque forse nello stesso momento in cui fu concepito e attuato il Parco archeologico di Pompei, in sostituzione della piรน antica Soprintendenza Archeologica di Pompei, nata dopo il Terremoto del 1980.
Noi fummo tra i primi a denunciare il pericolo per la Cittร  moderna, spezzata in due, per tre quarti e un quarto della propria consistenza territoriale. Ma nessuno ci dette ascolto.

E fu cosรฌ che si affermรฒ una riforma cervellotica, tipica di una burocrazia che tende a moltiplicarsi sul territorio. Questa riforma, voluta dal Ministro Franceschini, ha fatto in modo che la Cittร  moderna di Pompei sia sottoposta a due Soprintendenze โ€œmisteโ€ differenti: una Soprintendenza mista โ€œnormaleโ€ e una rappresentata dal Parco Archeologico, che รจ una Soprintendenza per molti aspetti. Cosรฌ, una grande parte del territorio comunale pompeiano โ€œdipendeโ€ da una Soprintendenza napoletana, mentre dal Parco Archeologico di Pompei dipendono siti e luoghi staccati da esso geograficamente, come la localitร  Lรฒngola di Poggiomarino, il castello e lโ€™area archeologica di Lettere, le Ville romane di Terzigno, la Villa Sora di Torre del Greco, la Villa Regina di Boscoreale.
Tale situazione ha avuto immediati riflessi negativi sulla delimitazione della Buffer Zone Unesco. Nella Buffer Zone hanno trovato spazio e accoglienza (e promesse di fondi) i Siti e le localitร  che abbiamo appena segnalato, mentre il Centro Cittร  e lโ€™intero territorio pompeiano ne sono rimasti fuori, tranne lโ€™area Via Plinio e quella Demaniale degli Scavi.

In soldoni, la Buffer Zone a Pompei finisce dove finisce la via Plinio, fuori dal Centro Cittร . Eโ€™ sostanzialmente cosรฌ e oggi se ne riscontrano le conseguenze nel Progetto RFI ex FFSS, per intenderci. Esso รจ un Progetto che ignora e marginalizza la Cittร  nuova di Pompei.
Il Progetto RFI prevede infatti la soppressione della Via Plinio, tracciato storico piรน che centenario. E la sua sostituzione con una rete cinematica stradale misera che allontana dagli Scavi i flussi turistici e inoltre risulta insufficiente ad assorbirli.
Sembra evidente che tali flussi, nelle intenzioni dei progettisti e di chi li guida, saranno canalizzati verso altri attrattori, tra i quali certamente il nascente maxicentro Commerciale MAXIMALL, concepito come smisurato centro di accoglienza turistica su Bus e altri vettori. Navi da crociera e forse anche i treni dellโ€™alta velocitร  che nelle originarie previsioni dovevano trovare a Pompei un vero e proprio HUB turistico intermodale di linee ferroviarie nazionali e regionali. Invece oggi il progetto RFI per Pompei prevede soltanto una nuova fermata – meglio sarebbe dire il ripristino di una vecchia fermata – sulla linea ex FFSS da Napoli a Salerno. Il resto รจ una cervellotica rotonda e un altro cavalcaferrovia che, se avrร  le dimensioni di quello appena fatto contribuirร  a far sorridere i milioni di turisti che visitano Pompei. Ora la parola tocca perรฒ anche alla politica locale, quella in lizza per le elezioni. Ma che sia chiara e forte. Possibilmente in un confronto tra i tre candidati a Sindaco.

Fanno bene gli imprenditori della area di Via Plinio a coalizzarsi e faranno ancora meglio a far sentire la propria voce tempestivamente, visto che il Commissario Prefettizio Santi Giuffrรจ ha dato una improvvisa accelerata a tutta la questione tenendo la pre-conferenza dei Servizi presso gli Uffici RFI di Roma. Si badi bene. NON presso il Comune di Pompei, ma a Roma. Il che รจ oltremodo significativoโ€ฆ

 

ย Federico L. I. Federico


Articolo pubblicato il giorno 10 Settembre 2020 - 10:38


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento