#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 15:36
14.6 C
Napoli
Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De...
Mutti, in arrivo 1.300 assunzioni stagionali per la trasformazione del...
Mondragone, il lato oscuro dell’infanzia: madri insegnano alle figlie l’arte...
Camorra, l’imprenditore Antonio Fusco “referente stabile” del clan Bidognetti
Coppia arrestata a Benevento per furto in Agenzia delle Entrate
Macron vorrebbe rappresentare l’Europa nei colloqui con Putin
Naviga nel nostro sito senza pubblicità
Usmia Esercito illumina la Pasqua dei piccoli eroi del Santobono-Pausilipon...
Il conservatorio di Napoli piange Roberto De Simone
Crolla il soffitto al Commissariato di Polizia di Capri: paura...
Napoli, operazione “Alt caporalato”: sei aziende sospese
Roma, muore a 13 anni colpito da proiettile mentre giocava...
Lutto nel calcio: è morto Jorge Bolaño, ex centrocampista del...
Teatro Nuovo: Il mistero di Angela Celentano torna in scena...
Marano, Izzo dopo aver ucciso il rivale ha telefonato alla...
Al teatro Acacia di Napoli l’omaggio a Mina di Nicky...
Peppe Servillo e Solis String Quartet portano Carosonamente al Teatro...
Coro di Napoli diretto da Carlo Morelli travolge il Canada...
L’illuminante intreccio di Vincenzo D. Esposito svela misteri in libreria...
Domani 8 aprile, L’arte ti svela nell’ambito di Affido Culturale...
Arriva a Napoli Quattrozampeinfiera: un weekend tutto dedicato agli animali...
Gol di Thuram, esplode la bufera social: il dubbio tocco...
San Nicola la Strada, coppia ruba centinaia di tavolette di...
Via Boccaccio, al via la riqualificazione: progetto da 4,6 milioni...
Addio a Roberto De Simone, il sindaco Manfredi: “Napoli perde...
Boniek: “Inter da finale di Champions. Ma in Serie A...
Marano, uccide il presunto amante della moglie e poi si...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.4 alle 9.43
Volantino Lidl aggiornato ogni settimana: tutte le offerte in un...
Marano, due persone uccise per motivi di gelosia

Niente minigonne, altrimenti ai prof cade l’occhio…’: scatta la protesta al Liceo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Niente minigonne, altrimenti ai prof cade l’occhio…’: scatta la protesta al Liceo.

 

Meglio non indossare le gonne troppo corte, altrimenti “a qualche prof potrebbe cadergli l’occhio”. Sarebbe stato questo, secondo quanto viene raccontato, l’invito rivolto dalla vicepreside del liceo romano Socrate ad alcune studentesse. Un richiamo – verbale, secondo quanto trapelato, e non scritto sotto forma di circolare o altro – che pero’ ha sortito l’effetto contrario: un gruppo di alunne, infatti, ha deciso di protestare indossando proprio abiti corti e short.

Un dissenso portato immediatamente sui social, con uno slogan che non lascia spazio a equivoci: “Non e’ colpa nostra se gli cade l’occhio” si legge in un cartello, e in calce, a rimarcare il messaggio, l’hasthag #stopallaviolenzadigenere. La contestazione e’ diventata virale in poche ore al punto che il ministero dell’Istruzione ha deciso di far luce sull’accaduto per verificare la dinamica dei fatti e, tramite l’Ufficio scolastico regionale del Lazio, ha chiesto un approfondimento.

La scuola dovra’ rispondere con una relazione sull’episodio che ha fatto molto scalpore. Il preside del liceo, Carlo Firmani, dopo aver spiegato di non aver avuto ancora nessun riscontro “fattuale o documentale” sul ‘caso minigonne’, sottolinea di essere ancora in attesa della lettera di denuncia delle studentesse ma di essere pronto a fare tutti gli accertamenti del caso.

E comunque, ci tiene a rivendicare che il “liceo Socrate e’ fieramente da sempre attento al rispetto di tutte le individualita’ e di tutte le opinioni, libere di esprimersi, all’interno del perimetro segnato solo dalla Costituzione, dal codice penale e dal buon senso ed e’ altrettanto attento alle questioni di genere”.

Sul liceo romano interviene anche il presidente nazionale dei presidi, Antonello Giannelli, che pur ammettendo l’ovvia regola di frequentare le lezioni con un “abbigliamento decoroso, in segno di rispetto verso l’istituzione che la scuola rappresenta e verso se’ stessi” punta il dito contro quella che sembra essere “la motivazione posta alla base di tale doverosa condotta” e cioe’ quel far riferimento a un “ipotetico e deprecabile voyeurismo dei docenti (uomini)”.

Docenti che, sottolinea, “peraltro, svolgono un importante ruolo educativo”. Detto questo, Giannelli invita pero’ all’uso corretto delle parole: “Si deve evitare – ha sostenuto – che a causa di un evidente e marginale incidente comunicativo, la categoria dei docenti sia percepita dall’opinione pubblica in maniera distorta e degradata e che il liceo Socrate venga erroneamente rappresentato come presidio di una cultura oscurantista. L’episodio dimostra, una volta di piu’, quanto sia fondamentale utilizzare le parole correttamente e consapevolmente”.

Possibile sia stato un ‘incidente comunicativo’? Secondo quanto viene riferito, e in attesa della relazione del liceo che spieghi, nero su bianco, l’esatta dinamica dei fatti, la vicepreside avrebbe dato il suo consiglio a non ‘scoprirsi’ troppo dopo aver visto, in una classe, gonne considerate troppo corte. Chi lo racconta ammette che si tratta di ‘una frase fuori luogo’, e non ci sarebbe alcun documento scritto con tale divieto. Ma in genere come funziona? Esiste un ‘dress code’ per chi frequenta le scuole? Naturalmente c’e’ una sorta di regola non scritta che prevede un abbigliamento consono al luogo istituzionale che si frequenta, un modo di vestire decoroso. Poi, ogni scuola decide nella sua autonomia.

Ma qualora si dovessero dare indicazioni di questo tipo, non basterebbe una decisione presa dal dirigente scolastico o dal vice, ma servirebbe comunque un avallo del consiglio d’istituto. Una decisione collegiale, quindi, con delle ‘raccomandazioni’ da dare ai ragazzi. Mentre, negli istituti superiori, esiste il Patto di corresponsabilita’: un documento con i ‘principi e i comportamenti che scuola, famiglia e alunni condividono e si impegnano a rispettare’ al momento dell’iscrizione nella scuola secondaria di I grado, e che quest’anno tutti hanno dovuto firmare per la presenza delle nuove norme anti Covid.


Articolo pubblicato il giorno 18 Settembre 2020 - 19:55


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento