#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 19:24
21 C
Napoli

Niente minigonne, altrimenti ai prof cade l’occhio…’: scatta la protesta al Liceo

facebook
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...
L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8...
Controlli a Mergellina, 242 identificati nella zona della movida
Napoli, sei interdittive antimafia firmate dal Prefetto: stop a imprese...
Orta di Atella, picchia la madre per avere casa libera:...
Napoli, blitz a san Giovanni: droga nascosta nel box auto
Torre del Greco, pusher smascherato dal cliente in pigiama: arrestato
Evaso dai domiciliari rapina un giovane ad Aversa: 27enne arrestato...
Napoli, spaccio nel cuore di Vicaria: 39enne tunisino arrestato
Fumetti: al Comicon Topolino omaggia Napoli, Paperino gioca a calcio...
Incidente sul ponte dei Granili a Napoli: 54enne perde controllo...
Inchiesta curve di San Siro, rito abbreviato per tre ultras...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Niente minigonne, altrimenti ai prof cade l’occhio…’: scatta la protesta al Liceo.

 

Meglio non indossare le gonne troppo corte, altrimenti “a qualche prof potrebbe cadergli l’occhio”. Sarebbe stato questo, secondo quanto viene raccontato, l’invito rivolto dalla vicepreside del liceo romano Socrate ad alcune studentesse. Un richiamo – verbale, secondo quanto trapelato, e non scritto sotto forma di circolare o altro – che pero’ ha sortito l’effetto contrario: un gruppo di alunne, infatti, ha deciso di protestare indossando proprio abiti corti e short.

Un dissenso portato immediatamente sui social, con uno slogan che non lascia spazio a equivoci: “Non e’ colpa nostra se gli cade l’occhio” si legge in un cartello, e in calce, a rimarcare il messaggio, l’hasthag #stopallaviolenzadigenere. La contestazione e’ diventata virale in poche ore al punto che il ministero dell’Istruzione ha deciso di far luce sull’accaduto per verificare la dinamica dei fatti e, tramite l’Ufficio scolastico regionale del Lazio, ha chiesto un approfondimento.

La scuola dovra’ rispondere con una relazione sull’episodio che ha fatto molto scalpore. Il preside del liceo, Carlo Firmani, dopo aver spiegato di non aver avuto ancora nessun riscontro “fattuale o documentale” sul ‘caso minigonne’, sottolinea di essere ancora in attesa della lettera di denuncia delle studentesse ma di essere pronto a fare tutti gli accertamenti del caso.

E comunque, ci tiene a rivendicare che il “liceo Socrate e’ fieramente da sempre attento al rispetto di tutte le individualita’ e di tutte le opinioni, libere di esprimersi, all’interno del perimetro segnato solo dalla Costituzione, dal codice penale e dal buon senso ed e’ altrettanto attento alle questioni di genere”.

Sul liceo romano interviene anche il presidente nazionale dei presidi, Antonello Giannelli, che pur ammettendo l’ovvia regola di frequentare le lezioni con un “abbigliamento decoroso, in segno di rispetto verso l’istituzione che la scuola rappresenta e verso se’ stessi” punta il dito contro quella che sembra essere “la motivazione posta alla base di tale doverosa condotta” e cioe’ quel far riferimento a un “ipotetico e deprecabile voyeurismo dei docenti (uomini)”.

Docenti che, sottolinea, “peraltro, svolgono un importante ruolo educativo”. Detto questo, Giannelli invita pero’ all’uso corretto delle parole: “Si deve evitare – ha sostenuto – che a causa di un evidente e marginale incidente comunicativo, la categoria dei docenti sia percepita dall’opinione pubblica in maniera distorta e degradata e che il liceo Socrate venga erroneamente rappresentato come presidio di una cultura oscurantista. L’episodio dimostra, una volta di piu’, quanto sia fondamentale utilizzare le parole correttamente e consapevolmente”.

Possibile sia stato un ‘incidente comunicativo’? Secondo quanto viene riferito, e in attesa della relazione del liceo che spieghi, nero su bianco, l’esatta dinamica dei fatti, la vicepreside avrebbe dato il suo consiglio a non ‘scoprirsi’ troppo dopo aver visto, in una classe, gonne considerate troppo corte. Chi lo racconta ammette che si tratta di ‘una frase fuori luogo’, e non ci sarebbe alcun documento scritto con tale divieto. Ma in genere come funziona? Esiste un ‘dress code’ per chi frequenta le scuole? Naturalmente c’e’ una sorta di regola non scritta che prevede un abbigliamento consono al luogo istituzionale che si frequenta, un modo di vestire decoroso. Poi, ogni scuola decide nella sua autonomia.

Ma qualora si dovessero dare indicazioni di questo tipo, non basterebbe una decisione presa dal dirigente scolastico o dal vice, ma servirebbe comunque un avallo del consiglio d’istituto. Una decisione collegiale, quindi, con delle ‘raccomandazioni’ da dare ai ragazzi. Mentre, negli istituti superiori, esiste il Patto di corresponsabilita’: un documento con i ‘principi e i comportamenti che scuola, famiglia e alunni condividono e si impegnano a rispettare’ al momento dell’iscrizione nella scuola secondaria di I grado, e che quest’anno tutti hanno dovuto firmare per la presenza delle nuove norme anti Covid.


Articolo pubblicato il giorno 18 Settembre 2020 - 19:55

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento