I fatti del giorno

Napoli: de Magistris chiude le scuole fino al 28 settembre

Condivid

Napoli: de Magistris chiude le scuole fino al 28 settembre.

Il sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha firmato l’ordinanza che prevede per le giornate del 24, 25 e 26 settembre 2020, la chiusura di tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado insistenti sul territorio del Comune di Napoli, che sono stati sede di seggi elettorali per le consultazioni referendarie e le elezioni regionali del 20 e 21 settembre 2020, al fine di garantire la disinfezione dei locali scolastici e il ripristino degli spazi didattici per consentire l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico anche alla luce delle prescrizioni per il contenimento del rischio di contagio da Covid-19. L’annuncio in una nota del Comune.

La necessita’ di garantire la disinfezione dei locali scolastici utilizzati come sedi di seggio elettorale e il conseguente ripristino degli spazi didattici sono le motivazioni che hanno indotto il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, a emanare un’ordinanza con cui si fa slittare l’apertura delle scuole di ogni ordine e grado, oggetto di seggio, a lunedi’ 28 settembre al fine di consentire l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico alla luce delle prescrizioni per il contenimento del rischio di contagio da Covid-19. L’Amministrazione comunale – si spiega nell’ordinanza – e’ giunta a questa decisione in virtu’ del fatto che ”le operazioni di scrutinio delle schede elettorali si sono concluse solo nella prima mattinata di oggi e che sono ancora in corso le successive operazioni di disallestimento e smobilitazione dei seggi ai fini del ripristino dei locali scolastici utilizzati e che pertanto le previste operazioni post-elettorali di disinfezione dei locali scolastici, generalmente eseguite in tre giorni, non potranno iniziare prima di domani 23 settembre”.

Inoltre nel provvedimento, l’Amministrazione rende noto di aver ricevuto nei giorni scorsi una nota dalla Asl Napoli 1 rispetto all’impossibilita’ di poter ultimare le operazioni di disinfezione nella sola giornata del 23 settembre e ”numerosi dirigenti scolastici hanno rappresentato che in assenza dei necessari interventi di igienizzazione post elettorale non sussistono i presupposti igienico-sanitari per un avvio in sicurezza dell’anno scolastico in conformita’ alla delibera regionale anche alla luce del contenimento del rischio di contagio da Covid-19”. In conseguenza di cio’ – si legge nel testo – ”risulta impossibile rispettare il calendario scolastico regionale che prevede l’inizio delle lezioni per giovedi’ 24 settembre per tutti gli ordini e grado d’istruzione e si ordina per le giornate del 24, 25 e 26 la chiusura di tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado insistenti sul territorio del Comune di Napoli che hanno ospitato le operazioni elettorali del 20 e 21 settembre”.

Il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, accogliendo le istanze avanzate dai dirigenti scolastici degli istituti cittadini, ha ordinato il rinvio dell’inizio delle attivita’ didattiche al prossimo lunedi’ 28 settembre. La decisione si e’ resa necessaria per consentire il completamento delle operazioni di rimozione dei seggi elettorali e la successiva igienizzazione e sanificazione degli ambienti. “Abbiamo deciso di rinviare di alcuni giorni l’inizio delle scuole – spiega NAPOLI – venendo incontro alle giuste sollecitazioni che ci sono giunte dai dirigenti scolastici. Il protrarsi delle attivita’ di spoglio e di smontaggio dei seggi elettorali, e il conseguente slittamento delle operazioni di sanificazione dei luoghi, rendono necessaria tale misura al fine di garantire la ripresa delle attivita’ scolastiche in piena sicurezza per studenti, docenti e personale scolastico”. Anche altri sindaci del Salernitano hanno deciso di rinviare l’aperture delle scuole al 28 settembre. Tra questi, i comuni di Eboli, Sessa Cilento, Omignano, Perito, Mercato San Severino, Buccino, Capaccio, Battipaglia, Vibonati, Caselle in Pittari, Sanza, Ascea, Agropoli, Cuccaro Vetere, Cannalonga. A Scafati la riapertura e’ prevista per il primo ottobre, mentre ad Altavilla Silentina le scuole riapriranno direttamente il 5 ottobre.


Articolo pubblicato il giorno 22 Settembre 2020 - 19:24

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Fuorigrotta, centauro investito e lasciato sull’asfalto da pirata della strada: trauma cranico, braccio e costole rotte

È successo nella notte tra venerdì e sabato, a Napoli, lungo via Giulio Cesare: un… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 11:15

Minaccia di incendiare la casa della mamma: arrestato 22enne

Cancello ed Arnone – Un dramma familiare dall'esito potenzialmente tragico è stato sventato ieri dall'intervento… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 10:59

Sgominata la banda dei ponteggi: ecco chi sono gli 11 arrestati

Un' vasta operazione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza, con il supporto dei comandi… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 10:37

Ischia, “consegna urgente” ma è una truffa: denunciatati due giovani di Napoli

Ischia– Tentata truffa smascherata a Ischia, dove i carabinieri della compagnia locale hanno denunciato due… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 09:43

Banda dalle tabaccherie tradita da una telefonata

Una telefonata incauta ha fatto crollare l’intero sistema criminale della banda dei tabaccai, specializzata in… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 09:16

Maksym Krippa and DIM Group: A Strategic alliance to reshape Ukraine’s real estate sector

Ukrainian investor and real estate owner, businessman Maksym Krippa, known for acquiring the Parus Business… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 09:07