#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 15:36
19.4 C
Napoli
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unitร  operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, โ€œLa Terra รจ finitaโ€: un convegno sullโ€™uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre piรน vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: lโ€™impatto sulle comunitร 
Tommaso Ariemma sarร  presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde lโ€™ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perchรฉ stava...

Napoli: de Magistris chiude le scuole fino al 28 settembre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli: de Magistris chiude le scuole fino al 28 settembre.

Il sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha firmato l’ordinanza che prevede per le giornate del 24, 25 e 26 settembre 2020, la chiusura di tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado insistenti sul territorio del Comune di Napoli, che sono stati sede di seggi elettorali per le consultazioni referendarie e le elezioni regionali del 20 e 21 settembre 2020, al fine di garantire la disinfezione dei locali scolastici e il ripristino degli spazi didattici per consentire l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico anche alla luce delle prescrizioni per il contenimento del rischio di contagio da Covid-19. L’annuncio in una nota del Comune.

La necessita’ di garantire la disinfezione dei locali scolastici utilizzati come sedi di seggio elettorale e il conseguente ripristino degli spazi didattici sono le motivazioni che hanno indotto il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, a emanare un’ordinanza con cui si fa slittare l’apertura delle scuole di ogni ordine e grado, oggetto di seggio, a lunedi’ 28 settembre al fine di consentire l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico alla luce delle prescrizioni per il contenimento del rischio di contagio da Covid-19. L’Amministrazione comunale – si spiega nell’ordinanza – e’ giunta a questa decisione in virtu’ del fatto che ”le operazioni di scrutinio delle schede elettorali si sono concluse solo nella prima mattinata di oggi e che sono ancora in corso le successive operazioni di disallestimento e smobilitazione dei seggi ai fini del ripristino dei locali scolastici utilizzati e che pertanto le previste operazioni post-elettorali di disinfezione dei locali scolastici, generalmente eseguite in tre giorni, non potranno iniziare prima di domani 23 settembre”.

Inoltre nel provvedimento, l’Amministrazione rende noto di aver ricevuto nei giorni scorsi una nota dalla Asl Napoli 1 rispetto all’impossibilita’ di poter ultimare le operazioni di disinfezione nella sola giornata del 23 settembre e ”numerosi dirigenti scolastici hanno rappresentato che in assenza dei necessari interventi di igienizzazione post elettorale non sussistono i presupposti igienico-sanitari per un avvio in sicurezza dell’anno scolastico in conformita’ alla delibera regionale anche alla luce del contenimento del rischio di contagio da Covid-19”. In conseguenza di cio’ – si legge nel testo – ”risulta impossibile rispettare il calendario scolastico regionale che prevede l’inizio delle lezioni per giovedi’ 24 settembre per tutti gli ordini e grado d’istruzione e si ordina per le giornate del 24, 25 e 26 la chiusura di tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado insistenti sul territorio del Comune di Napoli che hanno ospitato le operazioni elettorali del 20 e 21 settembre”.

Il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, accogliendo le istanze avanzate dai dirigenti scolastici degli istituti cittadini, ha ordinato il rinvio dell’inizio delle attivita’ didattiche al prossimo lunedi’ 28 settembre. La decisione si e’ resa necessaria per consentire il completamento delle operazioni di rimozione dei seggi elettorali e la successiva igienizzazione e sanificazione degli ambienti. “Abbiamo deciso di rinviare di alcuni giorni l’inizio delle scuole – spiega NAPOLI – venendo incontro alle giuste sollecitazioni che ci sono giunte dai dirigenti scolastici. Il protrarsi delle attivita’ di spoglio e di smontaggio dei seggi elettorali, e il conseguente slittamento delle operazioni di sanificazione dei luoghi, rendono necessaria tale misura al fine di garantire la ripresa delle attivita’ scolastiche in piena sicurezza per studenti, docenti e personale scolastico”. Anche altri sindaci del Salernitano hanno deciso di rinviare l’aperture delle scuole al 28 settembre. Tra questi, i comuni di Eboli, Sessa Cilento, Omignano, Perito, Mercato San Severino, Buccino, Capaccio, Battipaglia, Vibonati, Caselle in Pittari, Sanza, Ascea, Agropoli, Cuccaro Vetere, Cannalonga. A Scafati la riapertura e’ prevista per il primo ottobre, mentre ad Altavilla Silentina le scuole riapriranno direttamente il 5 ottobre.


Articolo pubblicato il giorno 22 Settembre 2020 - 19:24


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento