#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 21:51
13.6 C
Napoli
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo

Museo Libero D’Orsi di Castellammare: sanata una frattura con la storia della città

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Qui si sana una vergogna durata ventitré anni. Ieri l’Antiquarium, dedicato al preside archeologo Libero D’Orsi, ha riaperto i battenti a Quisisana nella prestigiosa sede di Palazzo Reale.
Il percorso è a dir poco meraviglioso grazie alla bellezza dei reperti, alla delicata cromia delle pareti, a un attento allestimento che spazia in maniera diacronica e topografica avvalendosi anche di alcuni approfondimenti tematici e alla magnificenza della Reggia. È un viaggio nella storia stabiana, dalle origini fino all’eruzione del Vesuvio, con otto secoli che si materializzano davanti agli occhi dei visitatori. Inoltre è la possibilità di vedere come l’arte, in tale arco di tempo, si sia affinata e di comprendere aspetti della vita materiale dei nostri antenati.
In mostra i reperti dell’ager stabianus (Santa Maria delle Grazie, Gesini, Carmiano ecc) con postazioni degne dei grandi musei europei che sprigionano una bellezza senza tempo da vetrinette, pareti e scaffalature.

Visitarlo dà una gioia incredibile, forse per il piacere di riabbracciare una parte della propria storia o di rivedere antichi parenti, dati quasi per scomparsi.
All’inaugurazione hanno partecipato anche il neocittadino onorario prof. Massimo Osanna, già sovrintendente del Parco di Pompei e ora direttore generale dei musei d’Italia, l’ingegnere Gaetano Cimmino sindaco di Castellammare, e il dott. Francesco Muscolino già dirigente degli Scavi di Stabia eora direttore del museo archeologico di Cagliari.
Tra le tante buone notizie c’è anche quella della ripresa degli scavi a Villa San Marco dove numerosi ambienti attendono ancora di essere riportati alla luce.

Pierluigi Fiorenza


Articolo pubblicato il giorno 25 Settembre 2020 - 12:59



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento