Caserta e Provincia

Mozzarella di Bufala DOP, la Ministra Bellanova in visita al Consorzio

Condivid

Lunedì prossimo, 7 settembre, alle ore 14.30 la ministra delle Politiche agricole, Teresa Bellanova, sarà in visita al Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP, alla Reggia di Caserta, per discutere del rilancio del comparto in seguito all’emergenza coronavirus.

Un vero tour quello della Ministra in questo periodo post lockdown ma purtroppo non fuori dalla crisi. Confermati infatti i dati di maggio, il comparto della mozzarella di bufala sicuramente tira un sospiro di sollievo, ma non può considerarsi ancora fuori dall’emergenza.

Solo qualche tempo fa Domenico Raimondo, presidente del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop affermava che “senza un grande piano per il rilancio del turismo, anche questa filiera che ha retto sostanzialmente in un periodo così negativo, non tornerà ai livelli pre-crisi“.

Intanto il comparto non si fa schiacciare dalle previsioni pessimistiche, anzi cerca di guardare ai timidi segnali di ottimismo, come riporta lo stesso articolo sul sito del Consorzio, quelli che arrivano dall’analisi della Direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo sulle performance dei Distretti del Mezzogiorno.

Nel primo trimestre del 2020, nonostante i primi effetti della crisi sanitaria in Italia, le esportazioni del Mezzogiorno hanno registrato un buon andamento (+4,4%), in netta controtendenza rispetto alla media dei distretti italiani (-6,8%).

L’analisi riguarda però il primo trimestre del 2020, lasciando ad altre rilevazioni le stime, con ogni probabilità poco positive, del post lockdown. Comunque, nei primi tre mesi dell’anno, l’export dei distretti del Mezzogiorno è stato trainato dal buon andamento delle imprese distrettuali della Campania (+5,7%) che ha beneficiato in particolare della crescita a doppia cifra delle esportazioni registrata nei distretti del Sistema agroalimentare.

Il questo ambito il comparto della mozzarella di bufala campana DOP è riuscito a registrare un lusinghiero +19,4%, supportato dall’incremento dell’export soprattutto in Francia e Regno Unito (primo e terzo mercato di sbocco).


Articolo pubblicato il giorno 4 Settembre 2020 - 14:14
Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino

Ultime Notizie

Afragola, in auto con una lupara e tre pistole: arrestato

Afragola – Viaggiava sull’autostrada A1 con un vero e proprio arsenale a bordo quando è… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 07:55

Oroscopo di oggi 20 febbraio 2025: le previsioni dello zodiaco per amore, lavoro e salute

Oggi, 20 febbraio 2025, il cielo ci regala una configurazione astrale particolarmente dinamica, con influenze… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 06:55

Campi Flegrei: nuova scossa nella notte di magnitudo 2.3 e la paura continua

Una nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei ha tenuto ancora una volta… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 06:42

Maxi-sequestro di droga tra Napoli e Caserta: colpo alla criminalità organizzata, 4 arresti

Napoli– È uno dei sequestri di droga più imponenti degli ultimi anni. I Carabinieri del… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 06:40

Incidente sull’A1: coinvolto pullman della Primavera del Cesena, squadra illesa

Magliano Sabina– Un incidente stradale si è verificato questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto compreso… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 22:18

Napoli, assolti gli imputati in maxi-inchiesta sul traffico internazionale di lavoratori esteri

Napoli – Il Tribunale di Napoli, Collegio B, presieduto dal giudice Amalia Primavera, ha emesso… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:47