#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Aprile 2025 - 18:51
17.6 C
Napoli

Lucigrafie, la festa dei Gigli di Nola diventa un ‘docufilm’

facebook
Tragedia del Faito, migliorano le condizioni dell’unico superstite
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...
Le vacanze dei signori Lagonia: il 2 e 3 maggio...
Napoli, carcassa di una Smart sulla spiaggia di San Giovanni...
Meteo, anticipo d’estate sull’Italia: in arrivo l’anticiclone africano
Torre Annunziata, furto in farmacia: arrestato 36enne 
Napoli, boom di visitatori al Maschio Angioino: +250% di ingressi 
Caserta, strada abusiva in area forestale: scattano le denunce
Napoli, 25enne arrestato per mandato di arresto europeo
Costa d’Amalfi, boom di presenze per Pasqua e ponte del...
Napoli, controlli nella movida del Vomero: un arresto e sanzioni...
Circumvesuviana: Allarme chiusura estiva per la Napoli-Baiano, pendolari furiosi
Mercato, droga in strada e in auto: due arresti della...
Meteo Napoli previsioni per oggi 26-04-2025
Napoli, con lo scooter di notte nello stadio Maradona: polemiche...
Roma, folla immensa per l’ultimo saluto a Papa Francesco: il...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 26 Aprile 2025
Battipaglia, madre denuncia la scomparsa del figlio: ricerche da oltre...
Il Fascino Nascosto di Napoli: Viaggio nella Galleria Borbonica che...
Arzano, cabina elettrica primaria: scatta la denuncia del consigliere Luigi...
Pozzuoli: braccialetto anti-stalking salva donna dall’ex. Arrestato
Tragedia in clinica a Caserta, 38enne muore dopo intervento estetico
Odio via social la Lombardia è in testa alle classifiche...
Incidente a Trieste: morto 46enne di Giugliano, ferito un altro...
Appello da Napoli: “Un murales per Andrea Spezzacatena”
A Massa di Somma una targa che celebra la Liberazione
Oroscopo di oggi 26 aprile 2025 segno per segno
Napoli, la produzione di Gomorra blocca ambulanza del 118 per...
Come trascorrere il tuo fine settimana in Campania (c’è molto...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Lucigrafie_la festa dei Gigli di Nola diventa un “docufilm”
Martedì la proiezione sulla facciata del comune in piazza Duomo

 

 

“La Festa sospesa” diventa un docufilm. Immagini poetiche immortalate dal regista musicologo Francesco de Melis pronte a raccontare uno degli eventi più belli riconosciuti patrimonio immateriale dell’umanità: la Festa dei Gigli di Nola.

Si chiama “Lucigrafie” il titolo del film sperimentale che coinvolge le città della Rete delle Grandi Macchine a Spalla e che martedì 8 settembre sarà proiettato sulla facciata del comune di Nola a partire dalle 21.

Quattro le tappe previste, tra cui Nola appunto, per un evento itinerante di grande suggestione. Ad inaugurare la quattro giorni è stata Viterbo lo scorso 3 settembre, seguirà Nola l’8, Sassari il 12 e Palmi il 18.

Nato da un’idea di Patrizia Nardi, responsabile tecnico-scientifico della Rete, l’evento è stato modulato su un progetto dell’Istituto Nazionale per il Patrimonio Immateriale insieme all’ufficio patrimonio Unesco del Mibact.

“Un grande momento di condivisione con le città gemellate che di certo non sostituisce l’assenza di quest’anno ma che ci induce ad una riflessione comune – spiega l’assessore ai beni culturali Ferdinando Giampietro – Pensiamo ad un nuovo percorso di valorizzazione e promozione della nostra amata festa che metta in luce prima la storia e poi il folklore della kermesse, inteso non come semplice esibizione degli obelischi ma recuperando le tradizioni, a cominciare dagli antichi mestieri, veicolo identitario dell’evento in onore di San Paolino. Un percorso che ci auguriamo di intraprendere già nelle prossime settimane coinvolgendo non solo le maestranze interessate ma anche i giovani e le scuole”.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina istituzionale Facebook del Comune di Nola così da garantire la massima diffusione e partecipazione dei cittadini.

“Un importante tassello di promozione che si inserisce nell’ambito delle azioni di salvaguardia e tutela del riconoscimento Unesco – aggiunge il sindaco Gaetano Minieri – Con entusiasmo abbiamo dunque accolto l’idea progettuale della dottoressa Nardi che dà continuità al programma di condivisione portato avanti dalla Rete e che offre nuovi spunti di riflessione e di programmazione futura. Siamo in un momento particolare e proprio per assicurare la massima diffusione dell’evento – continua Minieri – l’iniziativa sarà trasmessa sui social attraverso la pagina Facebook del comune di Nola. Mi appello dunque al senso di responsabilità dei cittadini a cui raccomando di evitare assembramenti in piazza e di assistere allo spettacolo via social. Sono certo che le emozioni non perderanno di intensità”.


Articolo pubblicato il giorno 5 Settembre 2020 - 15:45



ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento