#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 22:17
14.7 C
Napoli
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...
Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato un uomo

Ischia, si è conclusa Approdi d’Autore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ischia. Si è svolta lo scorso 5 settembre a Forio d’Ischia, con modalità del tutto inusuali per rispettare le restrizioni anti covid-19, la serata conclusiva della XVI edizione di Approdi d’Autore.

 

Fino allo scorso anno, l’evento finale vedeva giungere nella dimora ischitana dell’editore Pietro Graus importanti personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo, del giornalismo e dell’arte, nonché tutti gli autori della Graus Edizioni.

A causa di forze maggiori, questa edizione che, come di consueto, prevede la consegna del Premio “Approdi d’Autore” ha visto la presenza di soli due dei quattordici autori premiati, già presenti sull’isola: Luisa Diaco premiata per il suo romanzo “Lei mai sola” e Alberto Di Buono per “Terra di Nessuno”.
La kermesse patrocinata dalla Regione Campania e dal Comune di Forio d’Ischia, che gode della partnership di Graus Edizioni e di Radio Punto Nuovo, è organizzata dall’Associazione “Approdi d’Autore”, una realtà che unisce cultura, arte e spettacolo avvicinando i partecipanti al mondo della lettura e dell’editoria e offrendo, al tempo stesso, agli scrittori la possibilità di interagire con i lettori promuovendo le proprie opere.

Sarà inviata a casa la targa agli altri autori insigniti del premio che purtroppo non hanno potuto partecipare all’incontro: il professore e scrittore Prisco Bruno, con il suo “Il mistero di Ruth”, la giornalista e scrittrice russa Anna Novikova, per il suo “Marito Seriale”, il medico e scrittore Lucio Sandon per il suo “Cuore di Ragno”, la scrittrice Maria Teresa Cipri per il suo “Uomini”, lo psicologo e scrittore Francesco Testa per il suo “Indelebile come un tatuaggio”, la scrittrice Valeria Genova, per il suo “Specchio riflesso”, il sociologo Carmine Zamprotta, per il suo “La città insensibile”, la scrittrice Anna Grazioso, per il suo “La stanza nel cuore”, lo scrittore Antonio Bonagura, per il suo “Un appassionato disincanto”, la scrittrice Daniela Punziano, per il suo “La parola prima di tutto”, il medico e scrittore Marco Solaro per il suo “Oggi è primavera e io non posso vederla” e alla memoria di Mimmo Moricone ricordato da Marco Polito nel saggio “Amico del cuore”.

“Anche se solamente con soli due autori, abbiamo voluto lanciare un segnale di speranza”, ha dichiarato l’editore Piero Graus che ha poi proseguito: “Dopo il lockdown impostoci per la diffusione del covid-19, siamo ripartiti con caparbietà e determinazione. La strada sarà irta di difficoltà, ci vorrà sicuramente un po’ di tempo ma senz’altro riusciremo a ritornare e a superare gli standard e gli obiettivi che ci eravamo prefissati”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Settembre 2020 - 14:48



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento