#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 15:10
25.3 C
Napoli
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana
Pianura, arrestato anche il baby killer Emanuele Bruno
Campania’s Hidden Gem: Pianeta Mare Film Festival Unleashes “Territory Tales”...
Allerta Meteo per temporali dalla mezzanotte in Campania
A Castellammare “Stabia Meets Space Economy”: un viaggio tra le...
Pozzuoli, tentato omicidio di Gaia Caputo: l’ex resta in carcere....
Comicon Napoli 2025: 18 mostre per celebrare la Nona Arte
L’arte contemporanea americana arriva a Napoli con Adam Weinberg
Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu...
Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti
Ritrovata a Vico Equense la ragazza di Angri scomparsa ieri...
Camorra: 12 arresti a Pianura dopo l’omicidio del baby boss...
Agguato a Santa Maria la Carità: quattro arresti, anche un...
Ragazza di Angri scomparsa a Castellammare: l’appello social della sorella
Procida: blitz anti-abusivismo alla Marina di Corricella, sequestrate coperture illegali
Quanto conta il letto per un buon riposo?
Somma Vesuviana, incendio in una concessionaria auto: distrutte 6 vetture
Caivano, incidente sulla Provinciale 500, muore un 60enne
Napoli, blitz anti camorra a Pianura: 12 arresti all’alba
Omicidio a Cesa, fermato un minorenne: ha confessato l’uccisione di...
Napoli, arrestato il piromane del locale “Buco Pertuso”
Oroscopo del 14 aprile 2025 segno per segno
Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce...
Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza
Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore,...

I Capilista Di Democratici e Progressisti scrivono a De Luca

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una lettera aperta al Presidente Vincenzo De Luca per accendere i riflettori sul valore del patrimonio ambientale ed agricolo della Regione Campania.

A firmarla i capilista di Democratici e Progressisti Francesco Todisco, Lorenzo Cicatiello, Roberto de Micco, Piera Violante, Corrado Martinangelo ‘’ La Campania – scrivono i capilista della formazione che punta a portare la ‘sinistra’ in seno al Consiglio Regionale della Campania – è caratterizzata dalla presenza di importanti risorse strategiche per la crescita socio-economica soprattutto per le aree interne quali la montagna e i boschi, da produzioni agricole ed agroalimentari di elevata qualità, nonché di aree rurali le cui risorse devono essere valorizzate e difese dai dissesti idrogeologici, da una grande biodiversità considerata «patrimonio inestimabile per l’agricoltura sostenibile» e che va opportunamente tutelata «al fine di scongiurare il rischio che, con il passare del tempo, molte di queste risorse vadano perse a causa dei processi di erosione genetica in corso, nonché della progressiva conurbazione di vaste aree geografiche ed il sempre più diffuso fenomeno di abbandono dell’agricoltura da parte delle popolazioni rurali nelle aree interne>>. Settori, per i Democratici e Progressisti , che al tavolo della coalizione hanno portato un programma molto articolato , la cui valorizzazione deve diventare ‘’nel nuovo governo della Regione assi strategici’’,. Proposte precise quelle contenute nella lettera aperta .

‘’Proponiamo – scrivono – di realizzare il Piano strategico regionale dell’ Agroalimentare innovativo che possa essere un Masterplan di opportunità; che le risorse del prossimo Psr possano essere utilizzate per aiutare l’ aggregazione delle imprese in filiere e distretti , anche al fine di sostenere la redditività delle stesse e di aiutarle verso nuovi mercati; di utilizzare le risorse del Recovery fund per un grande piano per parchi agroecologici e della biodiversità e per progetti integrati per valorizzare le nostre montagne e i nostri boschi;.di istituire un Assessorato alla montagna, alla forestazione e alle aree rurali e della biodiversità o ,in subordine, un Dipartimento della Presidenza della Regione che si integra con il Dipartimento della Protezione civile; di istituire un Assessorato all’ Agroalimentare che unisca il settore primario e secondario per politiche di filiera alimentare integrata. Tutto ciò – concludono- può veramente definire l’avvio di un circolo virtuoso per lo sviluppo economico e sociale di settori importanti ed una grande opportunità per l’utilizzo altrettanto virtuoso dei fondi europei’’.


Articolo pubblicato il giorno 5 Settembre 2020 - 19:28


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento