#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 21:34
14.5 C
Napoli

Fonderie Pisano, l’allarme del comitato: “Qui si muore: Correlazioni tra polveri sottili e Covid”

facebook
Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa...
Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile...
Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari
Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”,...
Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale
Napoli, lavori urgenti alla Galleria Vittoria: chiusure notturne al traffico
Mondragone, una truffa milionaria dietro l’omicidio dell’imprenditore Luigi Magrino
Ottavio Bianchi: “Scudetto? Il Napoli merita il primo posto, ma...
Manna (ds Napoli): “Lavoro mostruoso di Conte e dei giocatori....
Altafini: “Scudetto? Tifo Napoli come in famiglia. Se non vincono...
Napoli a tutta birra verso lo scudetto, McTominay nuovo re...
Serie A, ufficializzati anticipi e posticipi della 36ª (e terzultima)...
Il Prefetto di Napoli sul possibile Scudetto: “Cuore proiettato, ma...
Il treno Eav anticipa il Conclave: fumata bianca e treno...
Esce Vléno, il primo EP di Giacomo Della Torre
Bagni spara la sentenza: “Napoli, lo scudetto è tuo. Unica...
Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale...
Buffon: “Scudetto, non è ancora finita. Napoli favorito, ma attenzione...
Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di...
Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero...
Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di...
Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La...
Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI...
Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese
Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e...
Napoli, controlli serrati della Polizia Locale su movida e sicurezza...
Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi...
Strage di Monreale: il 19enne fermato confessa, poi sceglie il...

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’associazione “Salute e Vita” torna a chiedere la chiusura della fabbrica di via Dei Greci e la pubblicazione dello studio Spes

Il Comitato e l’Associazione “Salute e Vita” ha inviato una lettera indirizzata al sindaco di Salerno, al presidente della Regione, a presidente del consiglio dei ministri, al Ministero della Salute, al Dipartimento di Protezione Civile, al Prefetto e all’Asl di Salerno (per conoscenza anche alla Procura e al Noe) per denunciare possibili correlazioni tra le polveri sottili che sarebbero emesse nell’aria dalle Fonderie Pisano e il Covid-19.

Facendo seguito alle comunicazioni relative all’attività delle Fonderie Pisano in piena emergenza Coronavirus “esprimono la propria amarezza in quanto, anche in un momento così difficile, in cui la Regione Campania si è vista costretta ad imporre persino all’aperto la mascherina a causa dell’aumento vertiginoso dei casi positivi di Coronavirus con l’intenzione di scongiurare un nuovo lockdown, ci sembra paradossale che, proprio in contemporanea, le Fonderie Pisano abbiano ripreso le proprie attività senza che nulla sia cambiato”. “Infatti, per l’intera giornata di venerdì 25 settembre, fino a tarda sera, con la ripresa delle attività delle fonderie, interi quartieri di Salerno, Pellezzano e Baronissi sono stati nuovamente invasi dall’odore acre e soffocante proveniente dalle Fonderie Pisano e dalle annesse polveri sottili, come risulta dalle centinaia di segnalazioni arrivate allo stesso Comitato e alle Forze dell’Ordine”.

Il Comitato e l’Associazione “Salute e Vita” intendono informare il presidente De Luca dei nuovi approfonditi studi, riportati su tutti i quotidiani nazionali, che sottolineano in maniera sempre più stringente il ruolo delle polveri sottili nella diffusione del Covid-19. “C’erano già chiare evidenze scientifiche che le polveri veicolino il virus: più alte sono le loro concentrazioni, maggiori sono i contagi. Il particolato atmosferico costituisce infatti un substrato che può permettere al virus di permanere nell’aria in condizioni vitali per tempi più lunghi, nell’ordine di ore o giorni. Adesso però, come riportato anche nel servizio di Presa Diretta – del 20 settembre 2020 – diversi ricercatori sostengono che, aver respirato per anni polveri sottili, rende più esposti al contagio e più grave il decorso della malattia. Dunque, non solo le polveri sottili rappresentano una sorta di “taxi” per andare ben più lontano delle famose goccioline emesse tossendo o anche solo parlando, ma l’esposizione di lungo periodo all’inquinamento atmosferico aumenta la vulnerabilità di chi è esposto al Covid-19, e ai contagiati causa forme di malattia più gravi”. Nello specifico, viene sottolineato che, “se si confrontano due aree geografiche molto simili, in cui l’unica differenza è un livello del particolato sottile più alto dell’altro, anche di poco, l’area che ha avuto storicamente un’esposizione maggiore all’inquinamento, ha un aumento della mortalità del Covid-19 dell’8%”. Per tale motivo, concludono gli studi, “è necessario ridurre al minimo le emissioni. Ciò purtroppo non accade a Salerno, dove invece, nonostante le numerose segnalazioni e le nostre precedenti comunicazioni, perdurano indisturbate le attività della fonderia, con emissione di odori soffocanti e dove varie zone della città, in diversi momenti della giornata, sono investite da puzza e polveri nocive”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Settembre 2020 - 14:25



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento