#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 21:01
23.3 C
Napoli
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...
Napoli, rapina in pieno giorno a Corso Meridionale: arrestato 32enne...
Napoli guarda al futuro: 28 progetti innovativi dagli studenti di...

Fiume Sarno, certificati falsi da laboratori di analisi. La Mura (M5S): “Presenterò interrogazione al ministro dell’Ambiente”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Gravissimo il comportamento di alcuni responsabili di laboratori analisi, fare una verifica sulle analisi effettuate. Presenterò un’interrogazione al Ministro Sergio Costa”.

A dirlo è la senatrice del Movimento 5 Stelle e Capogruppo in Commissione Ambiente Virginia La Mura circa la scoperta da parte dei carabinieri di laboratori di analisi che hanno redatto certificazioni analitiche false circa la pericolosità dei rifiuti prodotti dalle aziende.  “Gravissimo il comportamento di alcuni responsabili di laboratori analisi, per fortuna individuati dai carabinieri, che redigevano certificazioni false sui rifiuti pericolosi prodotti dalle aziende al fine di permettere all’azienda di insabbiare chissà come i rifiuti e risparmiare soldi sullo smaltimento.  È davvero assurdo come sia possibile permettere l’avvelenamento di interi territori in questo modo – commenta la Senatrice che annuncia: Presenterò a breve un’interrogazione parlamentare al ministro dell’Ambiente Sergio Costa chiedendo di verificare quanti certificati sulle analisi dei rifiuti siano stati emanati dai laboratori incriminati, in questo modo sarà possibile effettuare non solo ulteriori verifiche sulle aziende che hanno affidato ai suddetti laboratori le proprie certificazioni, e anche per avere una stima complessiva delle dimensioni dell’inquinamento.

I laboratori sono stati scovati nel mese di agosto durante il quale non si sono fermati i controlli delle forze dell’ordine, grazie all’accordo tra Carabinieri del Noe e Autorità di Bacino fortemente voluto dal ministro Sergio Costa. Il risultato è che nel mese estivo per eccellenza è stato in media effettuato quasi un controllo al giorno. Sono state sottoposte a verifica infatti 27 aziende, denunciate 50 persone, sequestrate 6 aree stoccaggio rifiuti ed elevate multe per 82 mila euro. Dalla fine del lockdown, il 4 maggio scorso, sono state controllate oltre 190 aziende, denunciate 120 persone, trovati 40 scarichi abusivi nel fiume e sequestrate 6 aree per lo stoccaggio rifiuti. Non ci fermeremo e faremo in modo che i controlli siano sempre più serrati e che chi inquina paghi davvero”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Settembre 2020 - 14:19


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento