Flash News

Ex giardiniere del comune di Gragnano e il genero del boss producevano marijuana a Eboli

Condivid

Ex giardiniere del comune di Gragnano e il genero del boss producevano marijuana a Eboli.

 

Il pollice verde di esperto giardiniere Giuseppe Nastro lo aveva messo al servizio di un gruppo di produttori e trafficanti di marijuana nord Africani nella Piana del Sele. Il pensionato ex dipendete del comune di Gragnano, (il 75enne lavorava proprio come giardiniere) si trova ora agli arresti domiciliari. E con lui anche e Carlo Langelotti, 31 enne anche lui di Gragnano. Lui è il genero del boss del clan D’Alessandro, Francesco Vollono detto ciccio o’ biondo. Langellotti si è ripreso da qualche mese visto che rimasto gravemente ferito nella rissa del maggio scorso in via Vittorio Veneto a Gragnano nel corso della quale fu ucciso il giovane Nicholas Di Martino, a sua volta nipote del boss ergastolano Nicola Carfora.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Grave, in rianimazione il cugino di Nicholas ucciso a coltellate due settimane fa

 

I due gragnanesi sono agli arresti domiciliari mentre in carcere è finito, il magrebino Sami Ouarsan, detto “Biscotto” che controllava il traffico di droga a Eboli con un suo complice, Minor Taei Abdnbi (classe ’97) sfuggito alla cattura. I quattro, secondo le indagini dei carabinieri del Comando provinciale di Salernoì sono ritenuti indiziati, a vario titolo, di concorso in acquisto, detenzione, messa in vendita, distribuzione e commercializzazione di rilevanti quantità di sostanze stupefacenti. Si cerca un altro destinatario della misura cautelare, al momento irreperibile.

Il provvedimento si fonda sulle indagini, condotte dai militari della Compagnia di Eboli partite nell’ottobre 2019, che hanno permesso di ricostruire l’esistenza di un articolato gruppo criminale, con ruoli e competenze ben definite, dedito alla vendita di hashish e marijuana. Il gruppo era ritenuto capace di assicurarsi molteplici canali di approvvigionamento per la droga, soprattutto dall’hinterland napoletano, con la collaborazione di un amico e connazionale, deputato a ricevere gli ordinativi e a curare le consegne, nonché di due italiani, uno dei quali vicino agli ambienti criminali dei Monti Lattari. Il fatturato dell’impresa criminale si aggirava intorno ai 30mila euro.


Articolo pubblicato il giorno 16 Settembre 2020 - 22:40

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti i numeri vincenti

Si è appena concluso il primo appuntamento di aprile con le estrazioni del Lotto e… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 20:36

Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la nostra vita

La letteratura è una delle forme d'arte più antiche e più potenti che esistano. I… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 20:23

Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1

Napoli– Un passo avanti per la mobilità sostenibile a Napoli. È stata ufficialmente aperta al… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 20:10

Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e Sasy

Napoli– Un alloggio di proprietà comunale, occupato abusivamente dai due noti tiktoker Very e Sasy,… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 19:55

PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4 aprile su piattaforme digitali

Plug, giovane talento della scena musicale napoletana, si prepara a lanciare il suo nuovo singolo… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 19:42

Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il “caso” Persano

Salerno. Prosegue la missione in Campania di una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 19:12