#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 20:27
18.4 C
Napoli
Casagiove, i carabinieri sequestrano officina meccanica
Boom di turisti nel weekend, “Napoli ha superato il test”
Campania: Piantedosi, “Non mi candido” Il ministro ad Avellino: “Recuperare...
Vasto, fugge alla vista della Polizia: 25enne arrestato con pasticche...
Napoli, aggredisce gli agenti dopo un controllo: arrestato
Sorpreso a spacciare in via Odissea: 55enne arrestato dalla Polizia...
Chiesa di Napoli, don Cozzolino dichiarato venerabile
Napoli, fiamme in un negozio, 28enne finisce ai domiciliari
Aggredisce gli agenti durante un controllo stradale: arrestato 24enne a...
Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami...
Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del...
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana

Democratici e Progressisti scrivono a De Luca: ‘Serve una figura che si occupi di arte, cultura e spettacolo’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Democratici e Progressisti scrivono a De Luca: ‘Serve una figura che si occupi di arte, cultura e spettacolo’.

Porta la firma di Piera Violante Ruggi d’Aragona , Francesco Todisco, Roberta Capuano, Roberto De Micco e Corrado Martinangelo i cinque capilista di Democratici e Progressisti la lunga e dettagliata lettera che richiama l’attenzione del Presidente Vincenzo De Luca sulla delicata fase che vive il settore dell’Arte e della Cultura e dello Spettacolo in Campania. Settore” che rappresenta, per evidenti motivi, una componente fondamentale della nostra Regione, incarnando l’identità territoriale della Campania”.

“Noi, Democratici e Progressisti, abbiamo svolto -scrivono i capilista Violante, Capuano, Todisco, De Micco e Martinangelo – una serie di incontri e un’intensa attività di ascolto dei rappresentanti dei lavoratori del settore, delle Associazioni di categoria, dai quali sono emerse criticità e disfunzioni croniche, aggravate ulteriormente dall’emergenza coronavirus, che necessitano di soluzioni concrete’’. Assenza di un riferimento unico istituzionale, con cui operatori interagire , inadeguata e inefficace politica di gestione dei fondi, in assenza di ascolto, di comunicazione, di conoscenza delle peculiarità delle singole realtà territoriali e delle loro funzionalità da parte dell’Ente, eccessiva ed indiscriminata pressione fiscale sulle produzioni, che non tiene conto delle esigenze diversissime delle singole realtà locali, in assenza di una normativa efficace ed esaustiva, che tenga conto delle differenti esigenze, dei differenti potenziali produttivi e di guadagno, le criticità al centro della missiva inviata a Vincenzo De Luca.

‘’Il livello di sofferenza in questi settori è attualmente davvero inaccettabile, in particolare in una Regione come la nostra, in cui essi potrebbero costituire un ottimo punto di riferimento per il rilancio dell’economia locale, operando in un’ottica circolare, in sinergia con altri settori cruciali come l’artigianato, l’agroalimentare, il turismo, mediante appuntamenti periodici che vedano coinvolte tutte e cinque le province in una sorta di circuito produttivo, di un vera e propria filiera, che potrebbe attirare turisti e far conoscere i prodotti locali anche delle piccole realtà al grosso pubblico. Purtroppo molte realtà , che si mantengono esclusivamente con il loro stesso lavoro hanno chiuso, altre sono in procinto di chiudere, levando l’ossigeno della Cultura ad ambiti territoriali destinati, una volta abbandonati a se stessi, ad essere divorati dalla cancrena dell’ignoranza e della criminalità. Molte attività lavorative che si sviluppano intorno a questi settori stanno venendo meno. Chiudono Scuole d’Arte e Professioni della Tradizione Campana, perché soffrono delle stesse problematiche e dell’assenza di un riconoscimento da parte delle Istituzioni locali, di occasione di promozione delle attività e di vendita dei prodotti, oltre che della concorrenza di prodotti che vengono dall’estero, di pessima qualità, ma a prezzi competitivi, perché non soggetti a tassazioni assurde, non aderenti al reale incoming.

Pertanto richiediamo un impegno da parte della Regione, affinché dette criticità e fragilità vengano risolte, con azioni concrete, che potrebbero trovare esecuzione in un Assessorato dedicato ai settori suindicati e una figura istituzionale di riferimento unica, che coordini i vari organismi che si occupano dei settori in modo frammentario, che sostenga le iniziative, che funga anche da garante del monitoraggio delle attività a livello capillare, che favorisca azioni cooperative tra i settori, promuova e tuteli il lavoro nei vari ambiti, garantisca, stabilendone criteri precisi e condivisi, la trasparenza, la legalità e l’equità nella distribuzione e soprattutto nella destinazione dei fondi europei, che siano erogati in un’ottica non meramente assistenziale, ma nella prospettiva della costituzione di filiereproduttive, che vedano coinvolte pluralità di soggetti, che possano operare in sinergia e non in competizione gli uni con gli altri e restituire ricchezza e prestigio al Territorio e all’Ente

. Infine, per quanto riguarda la pressione fiscale, chiediamo che la Regione si faccia portavoce delle peculiari esigenze del nostro Territorio presso il Governo Centrale, proponendo misure a sostegno delle nostre attività, anche con l’eventuale istituzione di una tabella inerente gli oneri a carico degli imprenditori dei settori coinvolti, che tenga conto del reale potenziale di guadagno dei singoli soggetti, dei del costo del lavoro, nelle singole iniziative e che garantisca la Dignità dei lavoratori e incentivi coloro che il lavoro lo
creano, lo offrono, accollandosene rischi e oneri’’.


Articolo pubblicato il giorno 16 Settembre 2020 - 19:03


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento