Coronavirus

De Luca: ‘In Campania più terapie intensive, siamo pronti in caso di picco’

Condivid

“Dobbiamo oggi prepararci ad avere Covid hospital pronti in caso di emergenza e stiamo ampliando ancora di più il numero di terapie intensive per essere pronti in caso di picco epidemiologico”.

 

Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca nel corso della sua consueta diretta Facebook. “Qualche giorno fa – ha aggiunto – l’Oms ha fatto valutazioni preoccupate, attende per fine ottobre inizio novembre una ripresa molto forte di contagio. Il nostro compito è di essere pronti di fronte a un’eventuale emergenza del genere per garantire la sicurezza dei nostri concittadini. Questo è il lavoro che stiamo facendo con i nostri epidemiologi”. De Luca ha aggiunto che “dopo settembre avremo un dato consolidato, perché oggi stiamo registrando i positivi che sono sfuggiti al controllo e che sono arrivati negli scorsi 15 giorni in maniera autonoma dall’estero o da altre regioni. A fine settembre, prima settimana di ottobre avremo il dato consolidato. Ad oggi abbiamo una situazione assolutamente sotto controllo”.

E per questo ha spiegato: “Il dato da tener presente e’ quello della percentuale di positivi in relazione ai tamponi: ieri abbiamo fatto 8500 tamponi, e’ normale che ci siano piu’ positivi. L’importante e’ che rimanga stabile questa percentuale che oggi e’ del 2,4%”.  Da Palazzo Santa Lucia il presidente della Regione spiega: “Dobbiamo completare lavoro riorganizzazione sanita’, possiamo assumere 12.500 persone. Avviata campagna anti-influenzale, prima Regione ad acquistaree milioni di dosi di vaccino. Stiamo attenti perche’ sintomi si confondono”.

“Si aspettavamo l’ecatombe. Non c’e’ stata. Siamo diventati in Italia un modello di efficienza e operativitia’. Cosi’ abbiamo conquistato una cosa che non ha prezzo, la dignita’ di Napoli e la Campania. Sorridevamo, oggi ci presentiamo a testa alta in Italia ed Europa. Da Napoli e Campania lezioni di efficienza e coraggio politico. Se fosse successo da noi quello che e’ accaduto altrove in Italia, ci avrebbero chiuso la bocca per cinquant’anni. Noi siamo persone civile diversamente da chi ogni tanto viene da Milano, tutto sbracato, a prenderci in giro. Non ci siamo mai permessi di fare speculazioni”. Ha detto an cosa il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.

“Oggi pubblichiamo un protocollo d’intesa della Regione Campania con i pediatri e i medici di medicina generale che ha lo scopo di portare sicurezza a tutti”. Dice ancora e aggiunge che nel protocollo si stabilirà “quello che deve fare ognuno in relazione alla popolazione scolastica infantile, quello che devono fare docenti, pediatri”, inoltre, continua De Luca “diamo certezze sulla documentazione da presentare alle scuole e ci prepariamo ad avere un laboratorio di controllo dei tamponi dedicato alla scuola”. Per l’ex sindaco di Salerno è importante avere un laboratorio dedicato perché “se rileviamo un ragazzo o un bambino positivo dobbiamo avere la certezza sulla sua positività in 12 o al massimo 24 ore. La valanga di tamponi che stiamo facendo porta a qualche attesa, per la scuola le certezze devono arrivare in poco tempo per evitare che un bimbo positivo determini la chiusura della scuola”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Settembre 2020 - 16:14

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Carinaro, 21enne agli arresti domiciliari con 21 dosi di hashish: arrestato dai carabinieri

Carinaro – Un 21enne di origini marocchine, già ristretto agli arresti domiciliari per rapina, è… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 13:45

Sorrento, successo per la cena di beneficenza del Rotary club a sostegno del patrimonio artistico

Sorrento - Grande partecipazione e spirito di solidarietà hanno caratterizzato la cena di beneficenza organizzata… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 13:37

Al Gran Caffè Gambrinus presentazione del libro di Giuseppe Giorgio Luigi Buommino – Lo scultore del bello

Nel suggestivo scenario del Gran Caffè Gambrinus, simbolo della cultura partenopea, è prevista una conferenza… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 13:30

Seconda tappa dell’Archeofestival 2025: un viaggio nel passato di Nuceria

Prosegue il viaggio attraverso la storia con la seconda tappa dell’Archeofestival 2025, un evento culturale… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 13:21

L’ex Lazio Onazi difende Lookman: “Da Gasperini parole inaccettabili. Deve lasciare l’Atalanta”

L’ex centrocampista della Lazio e della nazionale nigeriana, Ogenyi Onazi, ha duramente criticato Gian Piero… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 13:13

Carnevale 2025: Piazza Mercato ospita la III edizione di SOTTENCOPPA

Il Carnevale Sonico Napoletano SOTTENCOPPA, sotto la guida artistica di Giulio Nocera e promosso dal… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 13:06