#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
15 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

Daniele Sepe in concerto, omaggio a Fellini con Gerardo di Lella a Maiori e ad Avella, 1-3 settembre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Daniele Sepe e i Fratelli della Costa inaugureranno il mese di settembre di OPENart Campania

 

Daniele Sepe si esibirà alle ore 21 di questa sera  (martedì 1 settembre 2020) per il Festival di musica di Maiori. Appuntamento all’Arena del Mare in “Le nuove avventure di Capitan Capitone”, terzo volume della sua saga picaresca insieme al collettivo, o meglio ‘ciurma’, che raccoglie le diverse anime musicali di una città ricca e prosperosa di note: il rock, la canzone d’autore, il jazz, il funk, il punk, il reggae, il rap e di tutto di più. L’evento è gratuito con prenotazione.

Domani sera, sempre a Maiori, omaggio a Federico Fellini a cento anni dalla nascita con l’Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno e Gerardo di Lella in “Fellini 100, le musiche del cinema di Federico Fellini”. Nel repertorio, le musiche di Nino Rota che segnarono il cinema di Fellini. Indimenticabili i temi di La Strada, I Vitelloni, Notti di Cabiria, La Dolce Vita, Amarcord e 8 e1/2, solo per citarne alcuni. Verranno eseguiti anche temi di altri grandi compositori che furono al fianco di Fellini, Luis Bacalov e Nicola Piovani. Il concerto sarà arricchito inoltre dall’esecuzione di brani del cinema di Alberto Sordi, che ha avuto un’amicizia profonda con Fellini.

“Fellini 100” sarà anche all’Anfiteatro di Avella (Avellino) giovedì, alle 21, organizzato con Campania by Night per valorizzare l’area archeologica della cittadina irpina. Ancona Campania by Night propone il secondo appuntamento con “Campi Flegrei: Viaggiatori e Musicisti del Grand Tour settecentesco” giovedì e il 10 settembre, al Parco Archeologico delle Terme di Baia, con visite guidate e spettacoli musicali in un doppio turno alle 18 e 19,15. Al tour del Parco Archeologico seguirà lo spettacolo del Sonora Ensemble che eseguirà composizioni di grandi musicisti che hanno visitato la Campania di fine ‘700, su tutti Mozart. Alla musica si alternerà in scena una narrazione a tema con un testo in forma di dialogo di Ottavio Costa, architetto, attore e regista esperto dei Campi Flegrei, con l’attrice Adria Mortari sulla produzione letteraria e le corrispondenze di illustri viaggiatori ed amanti dei Campi Flegrei, dai tempi dei romani a Goethe, Dumas, Lord Hamilton.

Visita il sito del sassofonista partenopeo: http://www.danielesepe.com/home.html


Articolo pubblicato il giorno 1 Settembre 2020 - 11:09



ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento