Campania

Controlli alle industrie che continuano a inquinare il Sarno. La Mura (M5S): ‘Perseguire i colpevoli’

Condivid

“Fin quando ci saranno imprenditori spregiudicati come quello dell’opificio sequestrato pochi giorni fa, il Sarno sarà sempre inquinato”.

A dirlo sono Virginia La Mura e Carmen Di Lauro delle commissioni Ambiente di Senato e Camera che commentano così l’operazione dei Carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale di Napoli. I militari hanno sequestrato un’impresa a Striano, in  provincia di Salerno, che non rispettava le normative in materia di gestione e smaltimento dei rifiuti.
L’attività  riguardava il trattamento di zincatura, sistema composto da vasche all’interno delle quali vengono trattati i materiali o gli oggetti della lavorazione. Le acque delle vasche, altamente inquinanti, venivano sversate nella pubblica fognatura con destinazione finale il fiume Sarno. Inoltre, sono stati contestate anche violazioni relative all’inquinamento del suolo (contaminato dalle acque delle vasche utilizzate per il trattamento dei metalli), irregolarità dell’impianto di abbattimento delle emissioni in atmosfera, mancanza del rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro. “Il nostro ringraziamento alle forze dell’ordine che prima o poi troveranno tutti questi criminali punendoli.
Queste operazioni di polizia sono il frutto dell’attenzione che anche il Governo, in particolar modo del Ministro dell’Ambiente, ha sull’inquinamento del Sarno.  Un grazie particolare ai  Carabinieri del NOE, che lavorano per il bene del Sarno grazie al protocollo di intesa siglato con l’Autoritá di distretto di bacino nell’ambito delle azioni previste nel masterplan. Come non ringraziare dunque il ministro Sergio Costa che con il suo impegno sta portando a questi risultati. Questo – concludono le parlamentari – non è il primo caso e non sarà l’ultimo, ma oggi qualcosa di concreto sta accadendo e una volta che tutti i criminali saranno individuati, con il Masterplan del fiume Sarno sarà molto più facile porre rimedio a un disastro ambientale che sta distruggendo territori meravigliosi”.

Articolo pubblicato il giorno 25 Settembre 2020 - 14:04

Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino
Tags: La mura

Ultime Notizie

Scampia, evade dai domiciliari e va sotto casa della ex con una mazza da baseball: arrestato

Napoli – Una nuova, drammatica vicenda di violenza di genere si consuma tra Casoria e… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 09:45

Perché sempre più aziende del Sud scelgono fornitori del Nord per l’archiviazione documentale

La gestione documentale aziendale fa parte del nucleo di archiviazione documenti, ed è un compito… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 09:33

Pagani, traffico di droga gestito dal clan Fezza-De Vivo: 14 arresti

Pagani - Colpo al narcotraffico nell’Agro nocerino-sarnese. I Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno hanno… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 09:12

Maxi-frode fiscale da 15 milioni nell’importazione di auto di lusso: 13 sequestri e 33 indagati

Foggia – Una presunta frode fiscale da oltre 15 milioni di euro è stata scoperta… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 08:59

Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura

Nella notte tra domenica e lunedì, i vigili del fuoco sono stati nuovamente chiamati a… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 08:09

Giustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro l’uomo che ha pestato Gaia

 Una notte di rabbia, fuoco e piombo ha scosso la quiete dell’area flegrea, trasformando le… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 07:49