#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 14:44
14.1 C
Napoli
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Al Teatro Salvo D’Acquisto la magia di musica e parole...
Museo del Tesoro di San Gennaro: Per Grazia Ricevuta –...
Samson dopo aver ucciso Ilaria è andato a mangiare con...
Valle Caudina, rapina e maltrattamenti all’ex moglie: torna libero
A Castellammare di Stabia parte la maxi-pulizia degli arenili
Teatro Area Nord Flo propone un viaggio musicale tra pagine...
Ghiri Gori, la satira musicale che esalta Napoli grazie ai...
Quote Serie A: il Napoli spreca l’occasione, per i bookie...
Jean-Noël Schifano riporta a Napoli il suo controverso “Archeologia di...
Meteo Napoli Previsioni Oggi 8 aprile 2025 : lentamente ritorna...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 8 Aprile 2025
Napoli ospita una serata intrigante sulla misteriosa sparizione di Paul...
Farina di Arce conquista il mondo: Polselli seduce Parigi con...
Controlli dei Nas: hotel per studenti sotto accusa, chiusure e...
A Napoli il concerto di Roberto Vecchioni per la prevenzione...
Totti si confessa: “Dopo il ritiro la mia vita è...
Dal Pascale di Napoli arriva un mix tra farmaco dimagrante...
A Napoli l’allarme dei chirurghi italiani: “La tecnologia avanza, ma...
Sigarette elettroniche, blitz della Finanza a Benevento: sequestrati oltre 2.400...
Teatro Tram ospita Una Passione: un’interpretazione audace in programma dall’11...
Arrestato agente penitenziario corrotto: aveva un carico di cellulari e...
Avellino, il boss gestiva lo spaccio dal carcere: 5 arresti
Scampia, evade dai domiciliari e va sotto casa della ex...
Perché sempre più aziende del Sud scelgono fornitori del Nord...
Pagani, traffico di droga gestito dal clan Fezza-De Vivo: 14...
Maxi-frode fiscale da 15 milioni nell’importazione di auto di lusso:...
Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura

Conservieri pronti a scioperare: scontro sul rinnovo del contratto tra lavoratori e aziende del settore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Pronti allo sciopero di quattro ore dal 9 ottobre. I sindacati del settore conserviero, dopo la riunione di ieri, organizzeranno l’astensione con modalità diverse da fabbrica a fabbrica e presidi in tutte le aziende conserviere campane in vista dello sciopero generale del settore agroalimentare per chiedere alla maggiore delle associazioni degli industriali del settore, l’Anicav, di rispettare l’intesa sottoscritta a luglio e firmare il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro del settore.

I segretari generali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil Campania hanno adottato la decisione alla presenza del segretario nazionale Flai-Cgil, Angelo Paolella .

Le parti sociali stigmatizzano l’atteggiamento di Anicav, che solo in Campania rappresenta 13mila lavoratori nel settore conserviero, e chiedono «di sottoscrivere il contratto che darà maggiori diritti alle lavoratrici e ai lavoratori del settore facendo scattare, da gennaio 2021, l’aumento contrattuale». Paolella ha sottolineato che «il settore conserviero resta uno dei pochi nell’agroalimentare a non aver ancora sottoscritto il contratto, nonostante sia stato tra i pochi a non fermare le proprie attività durante il lockdown ».

Immediata la replica di Giovanni De Angelis , direttore generale dell’Anicav: «Ci è difficile immaginare “azioni di lotta” considerato che Anicav, con l’accordo ponte sottoscritto con Flai-Fai e Uila lo scorso 13 maggio ha riconosciuto tutte le maggiorazioni salariali alle proprie lavoratrici e lavoratori, compresi gli stagionali, oltre a garantire gli impegni sul welfare. Auspichiamo una ripresa del negoziato per il rinnovo del Contratto nazionale di lavoro Industria Alimentare, non comprendendo la pretesa di parte sindacale di voler estendere l’intesa del 31 luglio, raggiunta con tre associazioni delle 14 dell’alimentare, all’intero settore». Il rinnovo è stato sottoscritto finora da Unionfood, Assobirra e Ancit (che rappresentano aziende dolciarie, della pasta, birra e tonno) che “valgono” il 30% del fatturato dell’industria alimentare italiana. «È scorretto attribuire la valenza del rinnovo del contratto nazionale dell’industria alimentare all’intesa sottoscritta il 31 luglio dai sindacati con ‘solo’ tre associazioni di industriali », ha affermato Silvio Ferrari, vicepresidente di Federalimentare- Confindustria in una lettera ai sindacati, che allo stesso tempo, sono stati invitati «a negoziare con le altre categorie una diversa soluzione».


Articolo pubblicato il giorno 12 Settembre 2020 - 18:43



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento