“Non parliamo soltanto di compagnie aeree e tour operator – dichiarano Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici, ed Ivan Marinelli, Presidente di Aeci – i problemi riguardano anche le agenzie di prenotazione online. Proprio in questi giorni abbiamo predisposto una diffida per Booking, con cui chiediamo all’azienda il rimborso per i viaggi cancellati. Nel caso in cui non dovesse cambiare linea, siamo pronti a sporgere denuncia. Non è possibile che le conseguenze dell’emergenza Covid-19 ricadano sui consumatori e non è nemmeno accettabile che gli venga imposto il voucher, come successo in alcuni casi. L’ha ribadito l’Unione Europea, che ha anche aperto una procedura di infrazione nei confronti del nostro Governo, l’ha ricordato l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: il rimborso è un diritto del consumatore, al quale spetta la scelta tra questa soluzione ed un eventuale voucher”.
Attraverso la campagna “Voucher? No, grazie!”, le associazioni dei consumatori Codici e Aeci forniscono assistenza a chi si vede negare il diritto al rimborso. Sui siti www.codici.org e www.euroconsumatori.eu è disponibile il modulo di adesione. Per maggiori informazioni o assistenza è possibile scrivere a segreteria.sportello@codici.org o assistenza@euroconsumatori.eu.
Roma, 5 aprile 2025 – Oggi, sabato 5 aprile, Roma è stata il cuore pulsante… Leggi tutto
Nel concorso n. 55 del SuperEnalotto, andato in scena oggi, sabato 5 aprile 2025, nessuno… Leggi tutto
Rita De Crescenzo candidata col #M5S ? Noi di Cronache della Campania l’avevamo detto anche… Leggi tutto
Castellammare - E' tutto vero: la Juve Stabia con la vittoria nel derby contro la… Leggi tutto
Le estrazioni del Lotto e del 10eLotto di sabato 5 aprile 2025 hanno restituito una… Leggi tutto
Villa Literno – Un centro sportivo trasformato in base per lo spaccio di droga. È… Leggi tutto