#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 15:03
24.2 C
Napoli
Napoli, rapina in pieno giorno a Corso Meridionale: arrestato 32enne...
Napoli guarda al futuro: 28 progetti innovativi dagli studenti di...
EAV: ecco gli orari per Pasqua e Pasquetta, Funivia del...
Afragola, ondata di rapine ai distributori di benzina: due arresti
Elena Ventura: esce oggi Inevitabile, l’album d’esordio della cantautrice ligure
Diplomi falsi a mille euro: tre arresti a Benevento, oltre...
Castellammare, picchia il medico in ospedale con la stampella: arrestato...
A Napoli il manifesto di Vecchioni per i giovani: “Non...
Grande successo per I Capolavori di Nessuno la mostra di...
Serie A, gli arbitri per la 33ª giornata: Colombo per...
Terza edizione di Omissis scatena polemiche tra drammaturghi nazionali e...
Camorra, morto il boss pentito Luigi Cimmino
Pozzuoli, brutale pestaggio a un 60enne: due giovani fermati per...
Scafati è Cultura, fino a luglio parole e libri in...
Trianon Viviani, omaggio a Nino Taranto: l teatro della Canzone...
Marano, cade con lo scooter e poi aggredsice personale ambulanza...
Arzano, tentata estorsione a un autolavaggio: arrestato 43enne
Tentata rapina a un ristoratore di Valmontone: arrestati imprenditore e...
Furto al supermercato nell’Avellinese: arrestati due uomini senza fissa dimora
La rabbia di Dalma Maradona: “Mio padre lasciato a morire...
Giugliano, fuga in scooter contromano (e senza casco): denunciati due...
McTominay, cuore azzurro: “Napoli, ti porto lo scudetto”
Capua, confermate le condanne per minacce e lesioni: Roberto Polito...
Napoli, smantellati paletti abusivi al Vomero
Condizionatori per l’estate 2025: cosa comprare?
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 16 Aprile 2025
Castellammare: notte di caos, tentati furti e tre arresti
Meteo Napoli, oggi c’è sole e temperature miti ma fino...
Le celebrità che hanno fatto il trapianto di capelli e...
Barra, sei rapine in un mese: condannato a 6 anni...

C’è anche il lavoro dell’Università di Napoli nel lancio nello spazio del vettore Vega

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

C’è anche il lavoro dell’Università di Napoli nel lancio nello spazio di Vega, il primo vettore realizzato dall’Italia.

 

Dopo alcuni rinvii è decollato regolarmente, quando in Italia erano le 3.51 di questa mattina, dalla base spaziale di Kourou, nella Guyana Francese, il vettore europeo VEGA di realizzazione italiana per la missione VV16. Progettato e costruito dalla società Avio di Colleferro in provincia di Roma, VEGA ha rilasciato nello spazio, su quote orbitali diverse, ben 53 tra nano, micro e minisatelliti (da 1 a 400 kg) a beneficio di 21 clienti di 13 differenti Paesi. Questo lancio multiplo rappresenta un record per un vettore del Vecchio Continente.

A bordo tra gli altri payload rilasciati in orbita anche un laboratorio di microgravità – DIDO3 – nato dalla collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e quella Israeliana ISA, in cooperazione con il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed il ministero della Scienza e della Tecnologia di Israele.

A bordo di DIDO-3 quattro esperimenti congiunti italo-israeliani nei settori della ricerca biologica e farmacologica – controllati da terra attraverso un’applicazione mobile – che vedono, per la parte italiana, il coinvolgimento dell’Università Federico II di Napoli, dell’Università di Roma 3, dell’Università di Roma Tor Vergata e dell’Università di Bologna. Per operare ad un rilascio così multiplo e frazionato è stata utilizzata la piattaforma SSMS (Small Spacecraft Mission Service), un dispenser al suo esordio che ha consentito di rilasciare a 515 chilometri di quota i 7 microsatelliti per poi sganciare i restanti 46 cubesat ad un’altitudine di 530 chilometri.

“Il lancio del Vega rappresenta simbolicamente la ripartenza dell’Italia dello spazio dopo il lockdown dovuto alla pandemia di Covid-19, che ha rallentato la produzione ma non ha spento la creatività e la voglia di innovare di questo importante comparto dell’economia italiana” commenta il presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia.

“Ora, l’Italia dello spazio ha ripreso a correre. Una storia di grande successo quella del Vega che ha inanellato 14 lanci di successo di fila, un fatto assolutamente non scontato nel trasporto spaziale. Grazie poi al sistema di distribuzione di satelliti SSMS, Vega sarà ancora più competitivo e versatile ed avrà la capacità di mettere in orbita una grandissima quantità e varietà di piccoli satelliti per fare fronte alla crescente richiesta da parte dell’utenza istituzionale e commerciale. Ancora una volta la conferma che è uno veicolo flessibile per fare dello Spazio uno strumento di ritorno economico, importantissimo in un momento difficile come quello attuale”.

I satelliti messi in orbita questa notte saranno utilizzati per varie applicazioni, tra cui l’osservazione della Terra, le telecomunicazioni, la scienza, la tecnologia e l’educazione. La missione di VEGA VV16 si è conclusa con successo 2 ore e 4 minuti dopo il decollo. Il perfetto esordio della nuova piattaforma SSMS avviato dall’Agenzia Spaziale Europea con il contributo della Commissione europea, consentirà di moltiplicare la capacità di lancio di Vega.

La realizzazione della piattaforma è il risultato di una collaborazione tra società italiane e della Repubblica Ceca che vede l’Italia come capofila. Tra i piccoli satelliti messi in orbita anche un altro contributo italiano: ION CubeSat Carrier (In Orbit NOW) – sviluppato dalla società D-Orbit – si tratta di un vero e proprio satellite, di ingombro ridotto e del peso di circa 150 kg di massa complessiva, che ha la funzione di trasportatore di cubesats.


Articolo pubblicato il giorno 3 Settembre 2020 - 08:47



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento