Caserta e Provincia

Caserta, paura contagi: stretta del sindaco sulla Movida

Condivid

Fin da questo fine settimana sarà vigente a Caserta un’Ordinanza che vieta il consumo di bevande alcoliche nei luoghi pubblici in un ampio perimetro cittadino, a partire dalle zone che, anche recentemente, sono diventate teatro di continui assembramenti e talvolta di fenomeni di microcriminalità oltre che di pericolo per la salute, la sicurezza e l’ordine pubblico.
E’ un atto concordato con il signor Prefetto, con il signor Questore e con i vertici delle Forze dell’Ordine, che consideriamo indispensabile e necessario per la sicurezza in città e per indirizzare, specie i più giovani, a comportamenti corretti e osservanti le norme cui tutti ci dobbiamo uniformare per allontanare il rischio del contagio da covid-19.
E’ questa una azione che potrà essere efficace solo se condivisa e riconosciuta da tutti, cittadini e imprese. Mi auguro, quindi, che la sua osservanza sià generalizzata.
Chi riterrà ancora di essere superficiale e di mettere a rischio la sicurezza e la salute degli altri, incorrerà nelle sanzioni che saranno comminate con il concorso di tutte le Forze di Polizia operanti in città.

” I Baretti rischiano di morire. I commercianti pagano per l’assenza di controlli”. E’ questa la posizione di Giuseppe Russo, presidente della Fipe Confcommercio, sull’ordinanza del sindaco di Caserta Carlo Marino con la quale è stata vietata la vendita di alcol, dalle 23 alle 8 del mattino, in una sorta di ‘zona rossa’ dove si verificano disordini pubblici come ad esempio le risse dell’ultimo week end.

Per Russo con il provvedimento del Comune “i baretti rischiano di morire”. Si tratta di attività commerciali che “pagano per colpa di qualche testa calda che crede che la città sia un far west”. L’ordinanza “è troppo pesante per i commercianti sia per la sua lunghezza (fino al 31 dicembre) sia per gli orari eccessivamente penalizzanti, con lo stop alle 23 – dice ancora Russo – Si poteva pensare a soluzioni differenti. Noi capiamo che c’è bisogno di controllo dell’ordine pubblico e che le risorse umane scarseggiano ma non possono pagare i commercianti per questo. L’ordinanza è sicuramente la soluzione più semplice ma anche quella più traumatica per il commercio cittadino che vive un periodo di forte stress post Covid. Di certo non è una soluzione che risolve il problema. Fino a quando non si aumentano i controlli e si puniscono le teste calde che danneggiano il commercio non cambierà nulla”.

Infine, il presidente della Fipe Confcommercio sottolinea anche la disomogeneità del provvedimento con alcune aree escluse dall’ordinanza (si pensi alla zona di via Botticelli o piazza Pitesti e via Settembrini) ed altre dove invece vigerà il divieto. “Si rischia di generare effetti di concorrenza sleale – ammonisce Russo – A questo punto tanto valeva estendere il provvedimento a tutti senza fare figli e figliastri”, conclude.


Articolo pubblicato il giorno 19 Settembre 2020 - 14:57

Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino

Ultime Notizie

Camorra, chiesti 200 anni di carcere per il clan Amato-Pagano

Napoli – Fiumi di hashish e cocaina dalla Spagna alle piazze di spaccio della periferia… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 07:40

Napoli, pestaggio e stesa ai Baretti di Chiaia: arrestati 3 giovani leve della camorra

NAPOLI – Una brutale aggressione e una “stesa” davanti a un locale notturno di Chiaia, avvenute… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 06:51

Uovo di Pasqua “Rossetto e Caffè” in vendita: scatta la denuncia di Sal Da Vinci

Un uovo di Pasqua con l'immagine di Sal Da Vinci e il titolo della sua… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 06:37

Oroscopo di oggi 7 aprile 2025 segno per segno

Ecco le Previsioni astrologiche di oggi 7 aprile 2025 segno per segno con focus su… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 05:45

Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso

Napoli– Due appartamenti di edilizia popolare occupati abusivamente e trasformati in abitazioni di lusso sono… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 21:03

Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la protesta dei sindacati

SANTA MARIA CAPUA VETERE – Ennesimo, gravissimo episodio di violenza all’interno di un istituto penitenziario… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:45