Attualità

Carceri, Di Giacomo (Spp): ‘A breve anche i 41 bis e gli alta sicurezza usufruiranno di permessi’

Condivid

Sono quasi duecento i detenuti di alta sicurezza dei 400 usciti per il covid-19 a non essere ancora tornati in carcere, ma ancora più grave sono gli oltre 4100 gli alta sicurezza con le celle aperte sui 9000 presenti nelle 56 carceri italiane che li ospitano.

A renderlo noto è il segretario generale del sindacato di Polizia Penitenziaria S.PP. Aldo Di Giacomo: “l’uscita di quattrocento detenuti di alta sicurezza con la scusa del covid19 ha segnato un passo indietro di almeno venti anni alla lotta alle mafie. Che dalla morte di Reina il clima nei confronti dei capi mafia fosse diventato benevolo era chiaro a tutti, ma oramai siamo alla resa totale dello stato alla lotta alle mafie. Oltre quattromila detenuti alta sicurezza si trovano in regime di celle aperte, trecento in più rispetto alle rivolte ed ai morti dei mesi scorsi; quasi duecento sono i capi clan non rientrati in carcere dopo le vergognose scarcerazioni con la scusante del covid19. Questi provvedimenti costituiscono chiaramente una incapacità di contrastare le mafie, difatti è stata data la possibilità alle organizzazioni criminali di riorganizzare i loro traffici sui territori e di dimostrare a chi ha contribuito al loro arresto che loro comandano sempre e che collaborare con la giustizia non mette nessuno al sicuro, ma soprattutto che non serve a niente.

Il colpo più importante messo a segno dalle le mafie è l’introduzione della norma che prevede anche per i 41bis e gli alta sicurezza che anche chi non collabora con la giustizia può avere permessi e benefici” è stato lo stesso ministro a renderlo noto “auspicando un largo consenso a questa norma di civiltà”. “Questo sicuramente è il lascia passare alle mafie in disprezzo delle vittime, dei familiari delle vittime, dei poliziotti, dei magistrati e dei giornalisti che hanno dato la loro vita per combattere le mafie” conclude Di Giacomo.


Articolo pubblicato il giorno 3 Settembre 2020 - 20:00

Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino

Ultime Notizie

Fisco, inviate 7,5 milioni di lettere di compliance ai contribuenti

L'Agenzia delle Entrate ha annunciato l'invio di 7,5 milioni di alert ai contribuenti italiani nel… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 09:05

Droni trasporteranno sangue e campioni biologici da terraferma a Ischia in 15 minuti

Ci vorranno appena quindici minuti per trasportare sacche di sangue o materiale biologico dall’ospedale Santa… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 08:50

Tik Tok e il suo impatto sui trend della moda e dei consumatori

Fino a non molti anni fa, a dettare la moda erano gli stilisti. I fashion-addicted,… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 08:30

Acerra, bimba sbranata dal pitbull: ripulite le tracce di sangue in casa

Acerra – Nel giorno dell'ultimo saluto alla piccola Giulia Loffredo, la bimba di nove mesi… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 08:01

Volla, morta a 21 anni Rita Cefariello: la madre aveva chiesto aiuto alla Meloni

Volla  – Si è spenta ieri mattina, all’età di soli 21 anni, Rita Cefariello, giovane… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 07:42

Napoli, catturato il ras Fabio Riccardi: reggente del clan De Micco

Napoli- La latitanza di Fabio Riccardi, 41enne esponente di spicco del clan De Micco, è… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 07:23