Politica Campania

Campania: da De Luca 10 progetti per Napoli come la funicolare sul Vesuvio

Condivid

Un piano articolato per migliorare l’assetto urbanistico, dotare Napoli di servizi avanzati e di tecnologie innovative. Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel presentare da candidato alla riconferma della poltrona di ‘governatore’ le sue 10 proposte, che passano poi 12 durante la conferenza, prende un granchio da ex sindaco elencando gli enti che intende coinvolgere.

“Volevamo presentare queste 10 proposte piu’ una con le quali intendiamo aprire innanzitutto un confronto e un dibattito con tutte le istituzioni interessate, dal Comune di Salerno, alla Citta’ Metropolitana e le Circoscrizioni”, dice, e, senza accorgersi del lapsus, prosegue sereno nell’illustrare le idee. Ma il tema e’ serio e coinvolge associazioni, comitati, movimenti e atenei. Si parte dalla riqualificazione di piazza Garibaldi, come snodo del trasporto intermodale, con il raddoppio della stazione per la Circumvesuviana, ma anche con un grande parco verde che sara’ l’ingresso della stazione su via Galileo Ferraris.

Un intervento che De Luca definisce “sconvolgente”, cui affianca il nuovo modello di gestione logistica con un’unica azienda regionale dei trasporti, che comprenda le tre linee di metropolitana. Poi presenta due nuovi parchi verdi nell’area di Pianura come “una forma di risarcimento civile per quelle comunita'”, dopo la grave crisi dei rifiuti, e il Polo audiovisivo che potrebbe sorgere nell’area della ex Nato di Bagnoli, come “una continuazione degli interventi su Bagnoli, se dovessimo mai arrivare, e ci arriveremo, alla riqualificazione di quell’area”. Nell’area orientale, assieme al lungomare, su una linea di costa di circa tre chilometri, a San Giovanni a Teduccio, c’e’ anche il recupero di un grande immobile abbandonato di proprieta’ della Regione per farne Casa Miranda, una residenza universitaria.

“Abbiamo una fame di alloggi per studenti – sottolinea – su una popolazione di 100mila studenti, gli alloggi sono appena l’1%, contro il 3 per cento della media nazionale”. Sul fronte della riqualificazione del patrimonio culturale e artistico, i progetti sono due e riguardano l’ospedale degli Incurabili, visto come ospedale di comunita’ ma anche come polo culturale, e il conservatorio San Pietro a Majella, per il quale la Regione impegnerebbe 8 milioni di euro. “Abbiamo gia’ sottoscritto un accordo con Soprintendenza e Comune di Napoli e affidato la progettazione alla soprintendenza, per un bene che e’ patrimonio della Campania e dell’Italia”, spiega. Palazzo Penne e’ destinato a diventare la casa dell’Architettura, mentre l’ex Manifatturiettura Tabacchi dell’area Est di Napoli un polo tecnologico di innovazione sostenibile. Infine i progetti per la funivia dei musei, che collegherebbe il Mann a Capodimonte e la funicolare del Vesuvio, “un brand internazionale per Napoli, come grande attrattore turistico”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Settembre 2020 - 15:17

Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino

Ultime Notizie

Napoli, danni da terremoto alla scuola di Fuorigrotta: le mamme postano il video

Napoli - "Parlo a nome di mamme dei nostri ragazzi che frequentano la scuola Vittorio… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 16:04

Caserta: Andrea Pennacchi protagonista al Salotto a Teatro

Il Teatro comunale “Costantino Parravano” sarà teatro di un nuovo appuntamento del ciclo “Il Salotto… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 16:00

Torre Annunziata, sigilli a due edifici: chiuso anche un immobile in Rampa Nunziante

Le autorità hanno posto sotto sequestro due edifici a Torre Annunziata. La Polizia Municipale, con… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 15:37

Vico Equense, 22 agenti della polizia locale indagati per assenteismo

Vico Equense – Scoppia la bufera per il comportamento di numerosi agenti della polizia municipale… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 15:17

Donne di Hera, torna la rassegna teatrale al Museo Archeologico Nazionale di Paestum

I Parchi archeologici di Paestum e Velia avviano la rassegna teatrale “Donne di Hera” presso… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 15:00

Maddaloni, dipendenti Softlab in strada: ‘da due mesi senza cig e sede’

Maddaloni - Sono da fine dicembre senza cassa integrazione e addirittura senza sede, i 150… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 14:48