Musica

Campania by Night: Edoardo Bennato, Joe Barbieri e Dissonanzen all’Anfiteatro Romano di Avella

Condivid

Campania by Night all’Avella Art Festival con Edoardo Bennato, Joe Barbieri e l’Ensemble Dissonanzen. 9,10 e 11 settembre all’Anfiteatro Romano di Avella (Av)

 

 

Una tre giorni di musica e sperimentazione nell’Anfiteatro Romano di Avella con Campania by Night, la rassegna di eventi estivi organizzata e promossa da Scabec che partecipa all’Avella Art Festival per valorizzare l’area archeologica della cittadina irpina. Il suggestivo monumento risalente al I secolo a.C. ospiterà mercoledì 9 settembre alle ore 21 il concerto di Edoardo Bennato “Da Rossini al Rock”. Il cantastorie napoletano proporrà i suoi brani più celebri e una selezione di successi di ascendenza rossiniana, accompagnato dal quartetto d’archi “Quartetto Flegreo” e dalla sua consolidata “Be Band”. Il connubio tra le due espressività musicali nasce dalla curiosità che Bennato ha per il repertorio classico e operistico, con citazioni colte talvolta attinte dalle opere di Gioachino Rossini o dalle operette, ma anche da altre sofisticate fonti librettistiche, sempre familiari e care all’immaginario collettivo. Nel repertorio anche canzoni tratte dal suo ultimo album “Pronti a salpare”, in cui l’artista fotografa con la sua caratteristica ironia uno spaccato del mondo contemporaneo, senza mai dimenticare le proprie radici. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su https://www.azzurroservice.net/biglietti/edoardo-bennato-tour-2020/#.X1NQPi2uZ-V.

Giovedì 10 settembre alle ore 21 sarà il live di “Joe Barbieri Quartet” ad animare l’Anfiteatro. Il concerto del raffinato cantautore partenopeo mescola con sapienza la musica d’autore e di ricerca linguistica e sonora, a contaminazioni jazz e sudafricane. Sul palco con lui Antonio Fresa al pianoforte, Daniele Sorrentino al contrabbasso e Bruno Marcozzi alla batteria e percussioni. Joe Barbieri racconterà con la musica il suo originale percorso autoriale, da “Un posto qualunque” a “Fammi tremare i polsi”, “Scusami”, “Una cicatrice ed un fior”, “Belle Speranze” e “Normalmente” fino a “Rinascimento”. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-joe-barbieri-quartet-avella-119243094305.

Spazio alla musica contemporanea venerdì 11 settembre alle ore 21 con la sonorizzazione dal vivo di uno dei primi film di animazione della storia del cinema, “Le avventure del principe Achmed” di Lotte Reiniger (1926). Il progetto è a cura dell’ensemble Dissonanzen, con musiche di Marco Sannini, con Tommaso Rossi ai flauti, Marco Sannini alla tromba, Carlo Lomanto, voce e live electronics e Ciro Longobardi, sintetizzatore ed effetti. Recuperando la tradizione del teatro d’ombre cinesi, il film esalta tutta la dimensione onirico-descrittiva con una tecnica che mette in scena figure e non disegni. Con una prassi che è ormai consueta nel lavoro dell’Ensemble Dissonanzen, le musiche verranno liberamente elaborate, scegliendo le sonorità e i tempi più adatti alle scene. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su bit.ly/DissonanzenAvella

Anfiteatro Romano di Avella – Cenni storici

L’area archeologica dell’Anfiteatro Romano di Avella rappresenta il primo nucleo del Parco Archeologico dell’antica Abella e racchiude l’unico monumento oggi visitabile della città romana. L’Anfiteatro, la cui raffigurazione compare sul lato di una base di statua di calcare di età antonina, oggi conservata nella piazza antistante il Palazzo Ducale nel centro storico di Avella, fu edificato nel I sec. a.C. nel settore sud-orientale della città antica, in un’area precedentemente già occupata da strutture abitative del periodo sannitico. Il monumento, in opera reticolata, fu costruito a ridosso delle mura di cinta della città e sostenuto, nel settore Sud-Occidentale, da costruzioni destinate a reggere la media e summa cavea.

 

In copertina una foto di Daniele Barraco


Articolo pubblicato il giorno 7 Settembre 2020 - 15:32

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26