#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 20:20
16.6 C
Napoli
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...
Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato un uomo
Sant’Agnello, riparato con urgenza il collettore fognario a Marina di...
Caserta, blitz dei Carabinieri a Marcianise: tre arresti, denunce 
Benevento, viola il divieto di avvicinamento e minaccia di morte...
Pozzuoli, scarti tessili abbandonati nella Terra dei Fuochi: sequestrata un’azienda...
Il 22 aprile alla Feltrinelli di Salerno la presentazione del...
La Juve Stabia in visita ai piccoli pazienti del San...
Immigrazione clandestina e corruzione: arrestato funzionario dell’Ispettorato del Lavoro di...
Ponticelli, operaio ucciso per errore in un agguato di camorra...

Campania by Night all’Anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere: 14, 16 e 17 settembre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Campania by Night all’Anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere 14, 16, 17 settembre 2020

Omaggio a Fellini e Sordi per i cento anni dalla nascita del regista e dell’attore con il Maestro Vince Tempera – Lunedì 14 settembre 2020 ore 21.00

“Subterranean Homesick Blues Festival”
Concerti di Bai Kamara Jr. Acoustic Solo e di Gennaro Porcelli Band
Mercoledì 16 settembre 2020 ore 20.30 e 21,45
Atmosfere anni ’50 nel live di Matthew Lee Band
Giovedì 17 settembre 2020 ore 21.00

Visite guidate all’Anfiteatro campano e al Museo dei Gladiatori ore 17.30/18.30/19.30

 

 

L’Anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere, sito della Direzione regionale Musei Campania, complesso di epoca romana innalzato tra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C. e secondo per grandezza solo al Colosseo, ospiterà tre serate di grande musica il 14, 16 e 17 settembre 2020. L’iniziativa è programmata e finanziata dalla Regione Campania, organizzata e promossa da Scabec Spa, nell’ambito di Campania by Night, con la Direzione regionale Musei Campania diretta da Marta Ragozzino e l’Anfiteatro campano, diretto da Ida Gennarelli.

Lunedì 14 settembre 2020 alle ore 21 andrà in scena un concerto in omaggio a Federico Fellini e Alberto Sordi per la doppia ricorrenza dei cento anni dalla nascita: “100 Anni… di magica amicizia, Fellini e Sordi 1920–2020”. Un repertorio di colonne sonore dei film dei due grandi maestri del cinema italiano. Il Maestro Vince Tempera al pianoforte, accompagnato dal quartetto d’archi “Alkemia quartet” e dall’attrice e cantante Paola Lavini, racconterà la carriera e l’amicizia di Fellini e Sordi, attraverso le colonne sonore dei loro film più famosi sulle note composte da Nino Rota, Bacalov, Piovani e Piccioni.

Tre i concerti del “Subterranean Homesick Blues Festival”. Doppio live mercoledì 16 settembre. Alle ore 20,30 sul palco salirà Bai Kamara Jr. Acoustic Solo, originale voce funky, che mescola influenze soul, blues, roots, swamp, voodoo e jazz. Il suo Blues pieno di poesia trasporterà lo spettatore dalle rive del Mississippi a Chicago senza dimenticare le origini africane. Alle 21,45 protagonista Gennaro Porcelli Band. Chitarrista di Edoardo Bennato dal 2005 e leader del trio Gennaro Porcelli & the Highway 61, Porcelli è considerato da pubblico e critica uno dei talenti del Blues “made in Italy”. Il suo repertorio spazia dal Chicago style a New Orleans, dallo stile di Austin a quello di Memphis, quasi a ripercorrere idealmente la Highway 61, la nota autostrada americana lungo la quale si sono sviluppati i diversi stili del Blues. In formazione sul palco Gennaro Porcelli, chitarra e voce, Diego Imparato, basso, Raffaele Lopez, tastiere, Claudio Romano, batteria e special guest Mario Insenga alla batteria. Il “Subterranean Homesick Blues Festival” chiude giovedì 17 settembre alle ore 21 con il concerto di Matthew Lee Band: fenomeno del pianoforte, cantante e straordinario performer appassionato di rock’n’roll con una carriera internazionale iniziata da giovanissimo, è considerato tutt’oggi uno dei principali protagonisti del rilancio delle atmosfere anni ‘50.

Le tre serate saranno precedute da visite guidate all’Anfiteatro e al Museo dei Gladiatori a cura de Le Nuvole: sono previsti tre turni di visita con ingressi contingentati negli orari 17.30 – 18.30 – 19.30. Per ciascuno degli slot orari partiranno in contemporanea due gruppi da 20 persone. Un gruppo inizierà la visita partendo dal Museo dei Gladiatori e l’altro partendo dall’Anfiteatro campano; dopo i primi 20 minuti di visita, si alterneranno. Durata totale della visita: 40 minuti.

Costo biglietto (concerto + visita guidata): INTERO: € 5, RIDOTTO: € 2,5 (under 30; over 65; possessori di Campania Artecard) GRATUITO (prevendita obbligatoria): under 18, disabili.

Info www.campaniabynight.it

Biglietteria:

14 settembre
https://www.azzurroservice.net/biglietti/100-anni-di-magica-amicizia-fellini-e-sordi-19202020/#.X1t-3y2uZ-V

16-17 settembre
https://www.azzurroservice.net/biglietti/subterranean-homesick-blues-festival-blues/#.X1t8dXkzaUk

Info:

Anfiteatro campano | Piazza I Ottobre 1860 – 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)

+39 0823 844206 | drm-cam.museoanticacapua@beniculturali.it

Segui su Fb: https://www.facebook.com/pages/Anfiteatro-campano/1430707067165765?rf=1751050858247977

 

L’anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere

L’anfiteatro campano è, dopo il Colosseo, il più grande mai realizzato nel mondo romano. Costruito tra la fine del I e gli inizi del II sec. d.C., fu restaurato e decorato con statue e colonne di marmo dall’imperatore Adriano ed inaugurato da Antonino Pio, come riporta un’epigrafe rinvenuta nel 700’ nei pressi della porta meridionale dell’edificio, oggi conservata nel Museo campano. Questo straordinario edificio fu protagonista dei grandiosi giochi gladiatori che animarono l’antica Capua, sede di una delle più importanti scuole dell’Impero. L’edificio a pianta ellittica, alto 44 metri, misura circa 174 metri nell’asse maggiore e circa 144 in quello minore, originariamente era articolato su quattro piani, i primi tre costituiti ciascuno da una successione di 80 arcate, realizzate in blocchi di calcare del monte Tifata, ad eccezione di quelle poste in corrispondenza dei quattro punti cardinali, coincidenti con gli ingressi principali; il quarto piano era in muratura piena, scandito da lesene e finestre. La decorazione scultorea, di cui oggi poco si conserva, era ricchissima: 80 busti di divinità ornavano il centro di ogni arcata, oggi ancora presenti solo sul lato est della struttura: una di queste raffigura Diana con il diadema sulla fronte e la faretra sulla spalla destra, mentre l’altra Giunone anch’essa con diadema ma con un velo che dalla chioma scende sulle spalle. Tali decorazioni servivano ad orientare gli spettatori verso i vari settori della cavea, sostituendo la numerazione. Numerose dovevano essere anche le sculture, di cui ci sono pervenuti esempi notevoli come la Venere, Psiche e Adone, oggi al MANN. Decorazioni zoomorfe, scene mitologiche e storiche ornavano invece i “vomitoria”, cioè i passaggi che davano accesso alle gradinate. Nonostante le rovinose distruzioni che subì con il saccheggio dei vandali nel 456 d.C., mantenne la funzione di arena per combattimenti con animali almeno fino al 530 d.C. Dopo la distruzione saracena dell’841 d.C. l’Anfiteatro divenne fortezza e fu chiamato Colossum o Virilasci; in età normanno-sveva divenne una enorme cava di materiale da costruzione di chiese, palazzi, edifici pubblici e privati di gran parte della nuova Capua.


Articolo pubblicato il giorno 12 Settembre 2020 - 10:32



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento