#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Aprile 2025 - 06:56
9.3 C
Napoli
Carcere di Benevento, nuova aggressione a un agente penitenziario: poliziotto...
Oroscopo di oggi sabato 19 aprile 2025: segno per segno
Tragedia del Faito: indagini su freni, manutenzione e vento
San Giovanni a Teduccio, sparatoria alla Via Crucis: panico tra...
Tragedia del Faito, “Carmine mi ha detto: ‘Prendi tu l’altra...
Boom di viaggi in treno: oltre 27 milioni di passeggeri...
Oltre 200 uova di Pasqua per i bambini di Napoli,...
Incendio alla Seneca di Scafati, il M5S interroga la Regione:...
Il Generale Minicucci nominato Vice Comandante Generale dei carabinieri
Edenlandia riapre a pieno regime: tutte le attrazioni di nuovo...
Superenalotto di oggi 18 aprile 2025, nessun ‘6’: jackpot a...
Tragedia del Faito, ripristinata l’elettricità per 464 utenze: “Soluzione completa...
Tragedia del Faito, un testimone: “Ho visto la cabina ondeggiare...
Tentata estorsione a consigliere regionale, 12 anni al cugino del...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 18 aprile...
Inter, Thuram va ko: salta Bologna e Milan, rientro tra...
Lusciano, maneggiavano armi davanti a un bar, tre giovani identificati...
Insulti sessisti e minacce a giovane arbitra: “Devi fare la...
Tangenti sul cantiere scolastico: due arresti nel Casertano, in manette...
Infiltrazioni della camorra: il consiglio dei ministri scioglie il comune...
Napoli, piove sul bagnato: nuovo infortunio per Neres
Napoli, piange Stefano Giannino: il funzionario comunale ucciso da un...
Napoli, preso il pusher di piazza Mercato
Aversa, scoperto laboratorio clandestino di alcolici
Tragedia del Faito, la telecamera della stazione ha ripreso la...
Rione Traiano, minaccia la moglie e aggredisce gli agenti: arrestato
Conte: “Tifosi, continuate a sognare. Inter fortissima, noi stiamo facendo...
Conte: “Scudetto? Prima blindiamo la Champions. Qui in otto mesi...
Giovedì Santo di caos nella movida di via Aniello Falcone:...
Benevento, furto di smartphone, due giovani incastrati dalle telecamere

Burattini nel verde, lo storico festival di teatro di figura a Vico Equense dal 25 settembre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Burattini nel verde”, la ventesima edizione è dedicata al’opera dei Pupi. Un omaggio alla favolistica campana con Mimmo Borrelli, Iaia Forte e Gianfelice Imparato.

 

PUBBLICITA

 

 

Ritorna lo storico festival nato nel 1990 a Vico Equense, da venerdì 25 settembre a domenica 27.
Spettacoli, laboratori, seminari e mostre al Chiostro Santissima Trinità e Paradiso.

 

È dedicata all’Opera dei Pupi la ventesima edizione di ‘Burattini nel verde’ festival internazionale del teatro di figura diretto da Aldo de Martino e Violetta Ercolano, organizzato da IPIEMME (International Puppets Museum) con la direzione artistica della Compagnia degli Sbuffi, con il sostegno della Regione Campania attraverso la Scabec e il Comune di Vico Equense.
Burattini, guarattelle, pupazzi, ombre e pupi, da venerdì 25 a domenica 27 settembre, a Vico Equense, animeranno gli spazi del Chiostro Santissima Trinità e Paradiso dalle 10,00 alle 24,00, con la partecipazione straordinaria di Mimmo Borelli (il 25 settembre), Gianfelice Imparato (il 26 settembre), Iaia Forte (il 27 settembre) che leggeranno ai più piccoli opere tratte dalla favolistica campana.

La sezione internazionale, dedicata quest’anno al Pulcinella Boemo, ospiterà l’interprete più rappresentativo dell’antica tradizione di Praga, il burattinaio ebreo Tomas Jelinek che si confronterà con tre maestri indiscussi delle guarattelle: i napoletani Bruno Leone e Salvatore Gatto e il pugliese Paolo Comentale.
Realizzato sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del Senato della Repubblica, il festival presenta 15 spettacoli e 3 sessioni di laboratorio sulla costruzione e sull’utilizzo del teatro d’ombre, 3 reading dedicati alla favolistica campana ed una mostra “La Crudele Storia tra pupi e guarattelle”, una raccolta di pezzi significativi della collezione dell’IPIEMME provenienti dal “Museo sul teatro di figura” che aveva sede presso la Reggia Borbonica di Castellammare di Stabia.
All’Opera dei Pupi sono dedicate anche le Tre Giornate di Studio sulle tre scuole, palermitana, catanese e la napoletana e i Premi Maria Signorelli, una vita tra le teste di legno, istituito nel 1996 (sabato 26 settembre): i vincitori saranno omaggiati da una scultura del Maestro Lello Esposito.

Si inizia venerdì 25, alle ore 11,00 con lo spettacolo ‘Gianduia e la farina magica’, presentato dal burattinaio Marco Grilli. Fino a domenica 27 il programma del festival propone una visione completa su tutta la produzione e sui generi del cosiddetto teatro di figura italiano ospitando gli spettacoli delle Compagni e: Burattini di Riccardo (Bologna), I Fratelli Ferraiolo (Salerno), Marionette Grilli (Torino) la Compagnia degli Sbuffi (Castellammare di Stabia), la Compagnia del Museo Internazionale del Museo delle Marionette (Palermo) la Compagnia Fratelli Napoli (Catania) e la Compagnia di Ambrogio Sparagna da Roma. I loro spettacoli si intersecano alle attività di laboratorio della ‘Bottega di Mangiafuoco’, aperta tutti i giorni dalle ore 18.00.

Posto unico giornaliero € 3,00 – Prenotazione obbligatoria al numero 334 98 23 322


Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2020 - 09:38



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento